Il comando ping invia dei pacchetti di test ad un host. La risposta da quest’ultimo serve a capire se la comunicazione avviene o meno.
- Fai click destro sul tasto Start. Scegli la voce Prompt dei comandi.
- Digita il comando
ping nomehost|indirizzo ip
Dove per nomehost si intende il nome del PC al quale vuoi connetterti o al server web. Ad esempio:
ping www.google.it
- In risposta otterrai, se la connessione funziona e il server è disponibile, un output simile a questo:
Esecuzione di Ping www.google.it [216.58.201.3] con 32 byte di dati: Risposta da 216.58.201.3: byte=32 durata=54ms TTL=49 Risposta da 216.58.201.3: byte=32 durata=43ms TTL=49 Risposta da 216.58.201.3: byte=32 durata=45ms TTL=49 Risposta da 216.58.201.3: byte=32 durata=98ms TTL=49 Statistiche Ping per 216.58.201.3: Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi), Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi: Minimo = 43ms, Massimo = 98ms, Medio = 60ms
Se, invece, il server è spento (come in questo caso) o ci sono problemi di connessione, otterrai un output simile a questo:
Impossibile trovare l'host PC-OLIDATA. Verificare che il nome sia corretto e riprovare.
Oppure simile a questo:
Esecuzione di Ping 192.168.1.65 con 32 byte di dati: Risposta da 192.168.1.73: Host di destinazione non raggiungibile. Risposta da 192.168.1.1: Host di destinazione non raggiungibile. Risposta da 192.168.1.1: Host di destinazione non raggiungibile. Risposta da 192.168.1.1: Host di destinazione non raggiungibile. Statistiche Ping per 192.168.1.65: Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),

Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.