Se ne parla spesso di password complesse, se ne parla però alla fine troppo poco. Utenti che hanno ancora password come…”password” o il proprio nome, utenti che hanno “123…” etc. Nell’era digitale le password sono importantissime, e creare password quasi inattaccabili è altrettanto importante.
Come fanno a scoprire la mia password?
Spiegherò la cosa in modo semplicissimo: ci sono dei programmi che generano password in base ad un dizionario contenente le parole più frequenti utilizzate, i nomi e le password più stupide, questi programmi effettuano dei tentativi di login con questa serie di parole e se il tentativo avviene, siamo fregati!
Come evitare di avere la propria password nel dizionario?
E’ importante creare password complesse ma facili da ricordare, utilizzando caratteri speciali che possano sostituire ed affiancare numeri e lettere minuscole e maiuscole. Per esempio se volessimo proprio mantenere il nostro nome, ad esempio Mario, una password già più efficace è M@r!o\ oppure meglio ancora affiancando la password alla data di nascita (04.07.1971) M@r!o040771\. Basta semplicemente riutilizzare parole, date e nomi facili da ricordare sostituendo qualche carattere normale con qualche carattere speciale ed avere molta fantasia! Un altro consiglio importante è quello di non utilizzare sempre la stessa password per tutti gli account ma tante diverse in modo da ridurre ancora di più la vulnerabilità.



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.