Due linguaggi dedicati al web, con scopi molto simili ma in realtà molto diversi. PHP e JavaScript rientrano nel bagaglio di un programmatore 2.0.
La programmazione Web è ormai fondamentale. PHP e JavaScript sono due colonne portanti e conoscerli può fruttare anche un bel po’ di soldi se usati bene. In realtà c’è anche un altro linguaggio, quello di base per la realizzazione di pagine e siti, l’HTML. Ma, scrivere in Hypertext Markup Language non è affatto programmare. Come suggerisce il nome stesso, è un linguaggio di markup. Non fa altro che attivare e disattivare degli interruttori per la formattazione. In poche parole si scrive in forma esplicita in un file di testo ciò che si farebbe con un editor di testo come Word (grassetto, corsivo, dimensioni dei caratteri, etc).
Tornando ai linguaggi di programmazione effettivi nel mondo Internet, JavaScript e PHP hanno due differenze fondamentali. Come ben si sa (e se non lo sai, te lo spiego ora) visitare una pagina web consiste in un preciso algoritmo:
- Digita l’URL (o fai click su un link) –> chiedi al server la pagina dell’indirizzo;
- Scarica il contenuto della pagina –> ricevi dal server la pagina.
Le pagine vengono caricate in un programma apposito che sa decifrare HTML.
I Linguaggi Lato Server
Nel caso dei linguaggi lato server, avviene un gioco di carico e scarico dei contenuti con una elaborazione da parte del server. In poche parole, chiedo ad un amico di farmi un favore (client –> server), lui me lo fa (server) e i risultati di questo favore li comunica a me (server –> client).
Il PHP, così come ASP.NET (altro linguaggio lato server), non fa altro che affidare – in base a comandi e dati presi da una pagina HTML in input) – l’elaborazione ad un server che fornirà dei dati in uscita in formato HTML. Un esempio è una schermata di login.
Il PHP è un linguaggio, dunque, che esegue tutto sul server. Ciò significa che per sviluppare è necessario un ambiente che faccia, anche solo a scopi di test e con poche pretese, da server. In poche parole, non serve a nulla aprire con un browser i file .php. Per testare i tuoi programmi puoi utilizzare XAMPP o EasyPHP.
I Linguaggi Lato Client
Come le pagine HTML vengono decifrate dai browser, gli script JavaScript vengono eseguiti direttamente sul tuo PC senza passaggio di dati. Ciò è necessario per alcune operazioni come un orologio. Invece di far elaborare al server ogni singolo secondo ricaricando la pagina, il browser potrà farlo. In più, sviluppare sarà molto più semplice: basterà aprire le pagine HTML con un doppio click.
Casi d’uso
Un esempio di ciò che è necessario fare con PHP sono le web app, con relative modifiche di file e database. JavaScript, invece, viene impiegato per widget, pubblicità e quant’altro. L’interprete del secondo linguaggio in analisi può anche essere disattivato (per motivi di sicurezza o di velocità), mentre il primo sarà sempre disponibile in quanto è il server a fare tutto. Ricorda, però, che sono entrambi complementari. Non si può scegliere di utilizzarne solo uno in eterno, dipende sempre dalle esigenze e dal tipo di elaborazione richiesta.



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.