Il tanto amato dibattito che coinvolge web designer e programmatori: HTML NON è un linguaggio di programmazione. Vero o falso?
HTML non è un linguaggio di programmazione. Credo di averlo ripetuto abbastanza da avertelo messo in testa. Tuttavia, ti devo anche una spiegazione sul perché non possa essere considerato tale.
Immagina un documento di Word. Per definire la posizione dei paragrafi, il grassetto, il corsivo, etc. premi dei pulsanti che attivano e disattivano le funzionalità. Un esempio è il grassetto, in Word basta cliccare sul pulsante G, scrivere ciò che si deve scrivere e cliccare di nuovo per disattivarlo.

In HTML è più o meno la stessa cosa, ma sotto forma di codice. Il testo in grassetto si ottiene con un tag.
<b> Testo in grassetto </b>
Tuttavia, HTML si limita semplicemente a questo: definire la posizione e le caratteristiche degli elementi all’interno di una pagina Web. Questo lo rende, per definizione, un linguaggio di mark-up.
Il linguaggio di marcatura (o di markup) è un insieme di regole che descrivono i meccanismi di rappresentazione (strutturali, semantici, presentazionali) o layout di un testo; facendo uso di convenzioni rese standard.
Un altro linguaggio di marcatura comunemente utilizzato è XML. La differenza con HTML è che questo linguaggio prevede dei tag definiti dall’utente e non predefiniti dal linguaggio.
In XML posso fare questo:
<nome>Francesco</nome>
<cognome>Grecucci</cognome>
In HTML non posso farlo. Ma in XML se scrivo:
<b>Francesco Grecucci</b>
il grassetto non potrà funzionare!
XML viene utilizzato per file di configurazione o per lo scambio di dati. In genere gli attributi vengono poi letti da programmi o siti web appositi che riconoscono i tag.
Mancanza di selezioni ed iterazioni
Un altro motivo per il quale si può affermare che HTML (e così i linguaggi di markup) non è un linguaggio di programmazione è l’impossibilità di creare strutture di selezione ed iterazione. Non è possibile programmare una pagina HTML per agire in base alla domanda “se” e cioè al costrutto if-else
. Non può neanche iterare, cioè effettuare dei cicli poiché non è in grado di sommare o compiere qualsiasi operazione.



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.