La navigazione a Internet sui dispositivi mobili è ormai sempre più diffusa. Il tuo sito web è pronto per andare su smartphone e tablet? Ecco cosa puoi fare.
Nel web dei nostri giorni, un sito che non sia compatibile con i dispositivi mobili è probabilmente condannato a perdere la maggior parte delle visite. Gli errori più comuni si possono riscontrare nel codice sorgente, nel tema utilizzato o nella semplice mancanza di bottoni a portata di dito. Con il mobile è fondamentale dare all’utente tutto ciò di cui ha bisogno con il minimo sforzo, altrimenti andrà via immediatamente.
Il responsive design

Il responsive design è una parte fondamentale di un sito web compatibile per i dispositivi mobili. Questo termine indica che il layout (cioè gli elementi che compongono il sito) si adatta alla dimensione dello schermo, che sia una smart TV o un PC o uno smartphone. Ovviamente, con le dovute differenze: non è un banale ridimensionamento bensì un adattamento.
Verifica che il tuo tema sia Responsive. In genere questa scelta viene fatta in fase di progettazione del sito web.



Leggibilità e usabilità: elementi fondamentali sui dispositivi mobili
Anche se gli smartphone hanno ormai degli schermi abbastanza grandi, i contenuti possono essere poco leggibili. Verifica che i tuoi articoli siano ben visibili, magari confrontandoti con altre persone. La leggibilità si basa non solo sulla dimensione del font, ma anche sulla scelta dei colori (nero su bianco resta sempre la migliore!), dello stile del font e di parametri come l’interlinea e la distanza tra le lettere. Per chi non le conoscesse, le regole base dei font valgono anche sui dispositivi mobili: non sovraccaricare la pagina di troppi stili di carattere e usa dimensioni standard per gli elementi. Ad esempio, i titoli avranno uno stile ed una dimensione X e il corpo del testo uno stile ed una dimensione Y.
Il secondo requisito per un sito web ottimizzato per i dispositivi mobili è l’usabilità. Le dita sono di sicuro meno precise e più grandi del puntatore del mouse, perciò è necessario distanziare di almeno 10mm gli eventuali pulsanti tra di loro. Google consiglia, inoltre, una larghezza minima di ogni pulsante di 7 mm, cioè di 48px CSS. Ciò eviterà all’utente di sbagliare link!
Occhio alle Performance
Ti è mai capitato di visitare un sito web, vedere la schermata bianca del tuo browser e pensare “non funziona, torno indietro”. Quel sito era sicuramente lento, ma ti ha portato a pensare che non funzionasse. E se capitasse con il tuo?
Evita immagini troppo grandi o pesanti (verranno caricate sul dispositivo ad ogni accesso al sito web!), non esagerare con i contenuti multimediali, ottimizza il tuo codice HTML, PHP, JavaScript e CSS, non usare troppi script, non fare troppi reindirizzamenti (es. da http://www.sito.it a https://www.sito.it a https://www.sito.it/sitonuovo) e verifica che l’hosting offra un servizio di ottima qualità.
Puoi verificare il rendimento del tuo sito web con uno strumento offerto da Google: PageSpeed Insights.
Addio Flash Player!
Il Flash Player è stato abbandonato diversi anni fa a causa del suo consumo eccessivo di risorse e delle diverse vulnerabilità riscontrate, a favore di HTML5 per riprodurre video e animazioni. Quest’ultimo è anche supportato dai dispositivi mobili e consigliato dalla stessa azienda produttrice di Flash Player: Adobe.
Pubblicità? Non troppe, grazie
Gli annunci pubblicitari possono essere un’ottima fonte di guadagno, ma è bene non essere troppo voraci. Evita annunci che occupano l’intera area dello schermo e troppi pop-up, anche di contenuti inerenti al sito web.
Puoi scoprire maggiori dettagli tecnici e suggerimenti per ottimizzare il tuo sito web per i dispositivi mobili in questo articolo sul mobile web offerto da IONOS, azienda leader nel mondo del Web Design.



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.