A quanti piacerebbe un orario che vada incontro alle esigenze degli studenti, i quali vorrebbero trovare un posto nel mondo del lavoro come tecnici?
Oltre ad una buona preparazione di base nell’ambito della programmazione, dell’architettura degli elaboratori e delle reti, sarebbe meglio aggiungere qualcos’altro! Non sarebbe meglio avere anche delle ore di:
- Laboratorio Help Desk: con il laboratorio di Help Desk ci verrebbe insegnato come risolvere i comuni problemi con i PC. Oltre questo, potremmo anche imparare a lavorare in tele-assistenza.
- Laboratorio Hardware: con il laboratorio Hardware finalmente tutti gli alunni potrebbero mettere mani ai PC. Basterebbe semplicemente insegnare come smontare/montare i vari componenti, come trovare le giuste combinazioni per l’assemblaggio e come effettuare piccole riparazioni.
- Diritto e Sicurezza Informatica: l’unione della normale disciplina del diritto con nozioni di sicurezza informatica. Gli alunni potrebbero imparare a difendersi dai cybercriminali, dalle truffe e dalle fake-news, oltre che conoscere i vari algoritmi di difesa.
- Comunicazione e Relazioni: per questa disciplina è previsto l’insegnamento di tecniche per imparare a stilare rapporti tecnici, scrivere recensioni, formulare corrette email di risposta per il supporto tecnico etc.
Oltre a questo sarebbe opportuno anche migliorare i vari programmi di laboratorio. Nel mio corso di informatica, per esempio grazie all’alternanza, stiamo studiando come creare app per smartphone e tablet. Questo sarebbe utilissimo anche per le altre classi del corso di Informatica e Telecomunicazioni.
La spesa, alla fine, non sarebbe tantissima. Per il Laboratorio di Help Desk basta semplicemente installare qualche software, magari open source. Per il Laboratorio Hardware, basta radunare tutti i vecchi PC dismessi e fare lezioni teoriche su come funzionano quelli più recenti (se proprio volessimo risparmiare). Ci sono moltissimi esperti di diritto e sicurezza informatica, si potrebbero anche unire un docente di diritto ed un docente di laboratorio di informatica. Per la comunicazione e le relazioni, basta un docente di informatica.



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.