Stampa su File è presente all’interno della maschera di stampa su Windows. A cosa serve?
L’opzione Stampa su File permette di salvare la formattazione del testo e e le informazioni sul layout del file così che una stampante possa riprodurre il documento senza il programma o il computer che lo ha creato.
Nel caso in cui non si dispone di una stampante a portata di mano, ma si desidera:
- archiviare e stampare un documento in un secondo momento;
- inviare questo documento o una fotografia ad una stampante commerciale;
- inviare il documento a qualcuno che possiede la stessa stampante, ma non dispone del programma utilizzato per creare il documento
è possibile ricorrere a questa opzione.
Attenzione: l’opzione non salva, come spesso si può credere, in un file leggibile come ad esempio il .PDF ma ne crea uno con cui è possibile soltanto stampare tramite prompt dei comandi!
Questa funzionalità è stata ormai soppiantata dai file .PDF ed ha diversi limiti. E’ una reliquia dai tempi del DOS, ed è concepito principalmente per le stampanti parallele.
Creazione di un file di stampa
Non tutti i programmi supportano l’opzione Stampa su File. Nella maggior parte di essi, l’opzione stampa su file è una casella di controllo nella finestra di dialogo Stampa.
Stampa del File
Per stamparlo è necessario ricorrere al Prompt dei Comandi.
- Premiamo WIN + R e nella casella di testo della finestra che si apre digitiamo “cmd“
- Nel prompt dei comandi, digitiamo il seguente comando, dove nomefile è il file che si desidera stampare ed LPT è il nome della porta LPT (parallela) appropiata (in genere “LPT1:”);
copy nomefileLPT1:

Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.