Mozilla è il nome in codice di Netscape negli anni ’90. Mozilla è anche l’attuale comunità al quale Netscape ha donato il codice sorgente tanto tempo fa…
Le origini di Mozilla Firefox si ritrovano nelle origini di Internet stesso. Agli albori della rete mondiale e del World Wide Web, esistevano vari browser tra cui il più popolare: NCSA Mosaic. Nel 1994, ad un anno dal rilascio della prima versione di Mosaic, il creatore Marc Anderseen decide di creare una sua azienda, la Netscape Communications Corporation. Ad ottobre nasce Navigator, il noto browser di Netscape. Sempre nello stesso anno, anche IBM decide di entrare nel mondo della navigazione Web con Web Explorer. Nel 1995, Microsoft acquisisce dalla SpyGlass Inc. Internet Explorer, dando il via alla cosiddetta Guerra dei Browser.

Nel 1996, Netscape possedeva l’86% degli utenti di internet. Piano piano, però, IE si è conquistato sempre più utenti includendo il browser in Microsoft Windows. Possiamo dire che Microsoft ha giocato molte carte false, in quanto Windows 98 e i successivi erano incentrati proprio su Internet Explorer. Basti pensare ad Active Desktop che mescolava Windows alle funzionalità Internet di IE. Questo fece scattare provvedimenti da parte dell’antitrust, che comunque non potè far fronte alla crisi ormai definitiva di Netscape. Nel 1999, infatti, Microsoft deteneva il 99% del mercato web.



Intanto, il 23 Febbraio 1998, Netscape Communication crea un progetto denominato Mozilla con l’obiettivo di sviluppare la Mozilla Application Suite. Questa non era altro che una versione open source di Netscape che includeva vari software per l’accesso ad internet, come il browser e il client di posta.



Nel 2002, arriva la versione 1.0 di Mozilla e intanto Netscape è stata acquisita da AOL nel 1998 per poi chiudere definitivamente nel 2008. Negli ultimi dieci anni di lavoro sul browser Netscape non era altro che un browser basato su Mozilla Firefox. Quest’ultimo, già nel 2003, iniziò ad essere supportato dall’attuale Mozilla Foundation.
Negli anni successivi la Mozilla Application Suite viene abbandonata e la fondazione migra gli utenti all’utilizzo dei due software indipendenti e tutt’ora presenti: Mozilla Firefox e Mozilla Thunderbird. Il primo per la navigazione ad internet e il secondo per la gestione della posta elettronica.
Dunque, possiamo benissimo dire che Netscape è ancora vivo in Mozilla e nella sua comunità



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.