Il Millennium Bug è il nome attribuito al bug che tra il 31 Dicembre 1999 e il 01 Gennaio 2000 avrebbe mandato in tilt tutti i computer del mondo.
Il Millennium Bug è stato un fenomeno più che altro mediatico che pericoloso. Libri, film, serie tv, giornali e qualsiasi mezzo di comunicazione lo aveva utilizzato come esca. L’allarmismo era davvero a livelli altissimi.
In cosa consiste Y2K bug
I software dell’epoca utilizzavano soltanto due cifre decimali per memorizzare l’anno. Dunque, si potevano rappresentare solo da “00” a “99”. Chiaramente, era sottointeso che fossero dal 1900 al 1999. Ma una volta arrivati all’anno duemila? I contatori sarebbero tornati indietro al 1900, con conseguenze imprevedibili. Chiaramente il problema di fondo dell’utilizzo di un numero ridotto di cifre, è la necessità di utilizzare il numero minore di byte di memoria possibile.
Cosa è realmente accaduto
La notte tra il 31 Dicembre 1999 e il 01 Gennaio 2000, non ci furono tutti i danni prospettati dagli apocalittici. Ci furono solo dei problemi nello United States Naval Observatory e in un centinaio di slot machine nel Delaware. In Giappone alcuni sistemi di raccolta di informazioni di volo ebbero qualche problema e la centrale nucleare di Onagawa ebbe qualche problema di raffreddamento. Alcuni problemi poi con tribunali che riportavano documenti datati 1900 in Corea del Sud e Spagna e nel Regno Unito problemi con le transazioni di denaro. In alcune bollette di Telecom Italia, ci fu la datazione 1900.
Come è stato evitato
Innanzitutto, parliamo di Microsoft Windows. Le versioni 95 e 98 erano già pronte ed, ovviamente, non hano avuto problemi. Sono state rilasciate giusto delle patch di sicurezza, ma nulla di importante. La versione 3.11, invece, ha ricevuto molti più aggiornamenti. Linux non ha avuto particolari problemi. Per gli applicativi da ufficio ci fu qualche patch. Altre applicazioni non ebbero necessitàd i patch. L’unico problema si poteva riscontrare con i BIOS, ma furono risolti con degli aggiornamenti della flash ROM.
All’epoca furono rilasciati molti programmi che effettuavano dei test sul PC. Molto probabilmente il loro funzionamento si basava sul portare avanti la data al 01.01.2000 per poi riportarla immediatamente a quella originale e verificare se questo cambio fosse supportato.
I vari software proprietari ricevettero le patch appropriate.



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.