Quali sono stati i migliori antivirus del 2018? Qual è la scelta migliore ad oggi? Ecco una breve rassegna per il tuo Computer!
Spesso si dice che un antivirus valga l’altro. Questo forse quando si sceglie una protezione free su un PC acceso una volta al mese. Ma se qui si tratta di una sfida tra prestazioni, sicurezza e costo (nel caso in cui si volesse scegliere un pacchetto a pagamento) allora bisogna vedere con attenzione quali carte ci sono in tavola. Un primo fattore importante è l’affidabilità. Per chi non lo sapesse, il compito di un antivirus è quello di controllare ciò che è sul PC (o viene trasmesso dal/al) e confrontarlo con un database interno (offerto dalla casa produttrice e aggiornato periodicamente).
Ipotizziamo che un’azienda di sicurezza chiamata GrecTech abbia programmato un antivirus, chiamato GrecSafe (che fantasia!). Tutti i miei dipendenti, ben stipendiati, passeranno le loro giornate di lavoro ad infettare i loro PC di virus (bel lavoro, eh?). Questo perché, dovranno poi catalogarli e trovare la rispettiva soluzione. Tutte le infezioni saranno, poi, inserite in un database insieme al rimedio da applicare. Se, però, una di questi malware fosse appena uscito o fosse sfuggito alla GrecSafe l’anti-malware lo tratterebbe come passabile! Accadrà, dunque, un disastro! Questo perché è impossibile conoscere e catalogare TUTTE le infezioni presenti e nel momento in cui vengono fuori. Ti verrà da pensare, dunque, di installare più antivirus. Non c’è idea peggiore. Gli antivirus non vanno mai installati insieme. Puoi installare più anti-spyware o anti-trojan, ma non antivirus, altrimenti andranno in conflitto.
Dunque, la migliore arma è selezionare un prodotto con un ricco database. Il secondo fattore sono le prestazioni. Se una villa destinasse tutti i soldi alla sua protezione si vivrebbe da schifo, ma sicuri. Se una Nazione spendesse tutti i fondi statali per evitare eventuali attacchi da possibili invasori, i servizi pubblici sarebbero inefficaci o persino inesistenti. Ciò cosa significa? Che bisogna evitare di installare un antivirus che dedichi tutta la potenza e le risorse del PC semplicemente al proteggerlo. Dunque, c’è bisogno di qualcosa di leggero e adatto all’hardware.
Antivirus a pagamento
#1 – Bitdefender Total Security 2019
Bitdefenter Total Security è stato recensito da numerosi blog e riviste specializzate. E’ effettivamente il miglior antivirus del 2018. E’ un prodotto per tutti gli utenti e garantisce protezione per infezioni all’ultimo grido, come i pericolosissimi ransomware. Oltre ai tipici meccanismi di sicurezza ci sono anche un controllo dei software obsoleti e delle password deboli. E’ compatibile per Windows, MacOS, Android e IOS e include diverse estensioni come 200MB di VPN per ogni dispositivo.
#2 – Norton AntiVirus Basic 2018
Norton, azienda leader nella sicurezza informatica, si impone con la sua suite AntiVirus Basic. Il rapporto qualità prezzo è ottimo (€29,99 all’anno) e la protezione è assicurata. Il PC sarà difeso attraverso diversi livelli di protezione per garantire il blocco di siti pericolosi e file virulenti. Fa tuutto in automatico, con scansioni in tempo reale.
#3 – ESET NOD32 Antivirus
ESET NOD32 Antivirus 2018 si presenta con un prezzo di €29,95 all’anno senza ulteriori spese. Include una protezione dai malware ed una dai ransomware, entrambi in tempo reale senza necessità di scansioni periodiche. ESET NOD32 offre anche un modulo dedicato al controllo di infezioni da dispositivi USB (pennette, sd-card, etc.) e dischi esterni, anche via Bluetooth e FireWire.
#4 – Kaspersky Antivirus 2019
Kaspersky Antivirus 2018 è un’ottima soluzione ad un prezzo di €29,95 all’anno. La protezione dai virus è eccezionale e garantisce tante nuove funzionalità: filtraggio degli URL, database dei virus intelligente per il monitoraggio del codice e tanto altro ancora. Le performance sono ottimali.
#5 – Panda Antivirus Pro
Il meno costoso, effettivamente. Con €24,99 all’anno Panda Antivirus Pro include un Firewall non troppo sviluppato rispetto agli altri pacchetti. Tuttavia, la protezione dai virus è eccellente e il rilevamento delle infezioni è abbastanza veloce, sempre in real-time. Le segnalazioni all’utente sono molto semplici. Una funzionalità molto importante è la protezione dei dati inviati da tastiera. Questo software previene l’intrusione da parte dei keylogger, infezioni che leggono ogni singolo carattere immesso dalla tastiera per poi trasmettere il tutto ad utenti malintenzionati.
Antivirus gratuiti
#1 – AVG AntiVirus Free
AVG Antivirus Free è sia gratuito che eccellente. Non è necessario abbonarsi a qualcosa, è possibile anche proteggersi gratis. AVG è un’azienda che sviluppa da molti anni ed è stato spesso criticato per la sua lentezza nel periodo circa tra il 1998 e il 2010, ma ora le cose sono cambiate. Il pacchetto garantisce: protezione dai virus, scansione in tempo reale di e-mail e download e un filtro per la navigazione web. Tutto questo a costo 0. Le scansioni manuali scendono parecchio a fondo e ce ne sono di sei tipi, tra cui una per DVD e USB molto veloce.
#2 – Avast Free Antivirus
Un altro pacchetto spesso criticato all’incirca nello stesso periodo era Avast. Molto pesante, sul caro e vecchio Windows 98 aveva quei due pallini impertinenti sulla barra che rallentavano tutto. I tempi cambiano, però! Io lo uso da ormai due anni e mi ci trovo molto bene. Protezione in tempo reale, ispezione delle reti Wi-Fi (controlla quanti e quali dispositivi sono connessi) e monitora anche lo stato dell’hardware.
#3 – Avira Free Antivirus
Avira Free Antivirus (sì, quello dell’ombrellino aperto se tutto funziona) è ormai un’ottima soluzione gratuita per la protezione del tuo PC. Include anche un supporto per i browser più utilizzati e dei filtri sui siti web e su eventuali tracker.



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.