Ecco tutte le combinazioni di tasti che puoi utilizzare all’avvio su un Mac.
Subito dopo aver riavviato il Mac o dopo aver premuto il pulsante d’accensione, è possibile utilizzare uno o più tasti per modificare l’avvio del sistema operativo.
- Command (⌘)+R: il Mac si avvia in modalità Recovery. E’ possibile farlo partire anche attraverso internet utilizzando Opzione (alt) + Command + R o Maiusc + Opzione + Command + R.
- Opzione (alt) (⌥): è possibile scegliere il disco di avvio. Molto utile se si vuole far partire un sistema da chiavetta, da disco esterno o da partizione Bootcamp.
- Command-Opzione-P-R: effettua il reset della NVRAM o PRAM. Se il Mac ha una password sul firmware si avvierà in modalità Recovery saltando il reset;
- Maiusc (⇧): avvia il Mac in Safe Mode;
- D: avvia l’Apple Hardware Test o Apple Diagnostics, in base al modello del Mac. Premendo Opzione+D è possibile avviare l’utility da Internet;
- N: esegue il boot da un server NetBoot. Per utilizzare l’immagine di boot o il server NetBoot di default, tieni premuto Opzione+N;
- Command+S: avvia il Mac in single-user mode. Utilizzabile solo con Mac fino ad High Sierra;
- T: avvia la modalità disco di destinazione. Basta collegare un altro Mac tramite: Thunderbolt 3 (USB-C), USB-C, Thunderbolt 2 o FireWire per poter trasferire i dati.
- Command+V: avvia macOS in verbose mode. Questa modalità mostra tutti i dati e le procedure di avvio passo passo con delle scritte di sistema;
- Espelli (⏏) o F12 o pulsante sinistro del mouse or del trackpad: rimuovi il CD/DVD nel lettore.
Gli utenti avanzati che conoscono bene UNIX possono usare la modalità utente singolo o la modalità dettagliata per isolare più facilmente i problemi correlati all’avvio.

Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.