Quali sono i punti forza di Python? Oltre ad essere a costo 0 e facile da usare…ecco tutti i vantaggi.
Python è un linguaggio di programmazione abbastanza noto. Derivato dal C, è noto per la sua semplicità d’uso. Grazie alla sua natura di linguaggio interpretato, può essere sfruttato per creare applicazioni su ogni piattaforma possibile.
Python: I Punti Forza
Facile da usare
Python è un linguaggio ad alto livello con il quale molti iniziano a programmare. Ciò non lo scredita dall’essere allo stesso tempo potente. All’interno del linguaggio sono già disponibili diversi moduli e funzioni abbastanza intuitive e facile da imparare. Proprio come una sorta di C con tante librerie, ma con meno difficoltà nel creare un codice.
Gratuito
Python non possiede restrizioni di copyright, è Open Source. Ciò è un vantaggio in quanto è anche costantemente supportato e migliorato da una comunità attiva di membri che lo portano avanti.
Offre molte librerie
Ogni volta che installi un compilatore Python, avrai a tua disposizione la standard library. In essa troverai un sacco di moduli interessanti anche per gestire compiti abbastanza difficili, come l’interazione con il Sistema Operativo. Ovviamente, ciò non ti toglie la possibilità di scaricare ed installare una marea di altre librerie aggiuntive offerte dalla comunità.
E’ multiparadigma
La versatilità di Python è data dalla possibilità di essere sia un linguaggio procedurale (basato sulle funzioni, proprio come il C), sia un linguaggio ad oggetti (basato su classi/oggetti ed ereditarietà, come il C++).
E’ multipiattaforma
Python è multipiattaforma. Perciò puoi utilizzarlo dove vuoi: Linux, Windows, Mac OS ma anche Android e iOS.
Interpretato ma veloce
Essendo un linguaggio interpretato, molti penseranno che questo sia un difetto. Il vecchio BASIC è abbastanza lento e pesante. Ma perchè? Un linguaggio interpretato esegue e, quindi, traduce in linguaggio macchina ogni riga di codice una alla volta durante l’esecuzione. Al contrario del linguaggio compilato che durante lo sviluppo dell’applicazione traduce già tutto. Solo che non siamo più ai tempi del BASIC ma ci troviamo nell’era del bytecode. Perciò, nonostante sia un linguaggio interpretato, viene precompilato in questo formato. Questo, perciò, annulla lo svantaggio.
Si può fare di tutto
Python è davvero estremamente adatto a qualsiasi tipo di compito. Vabbè, molti sanno che viene utilizzato per l’hacking. Infatti, la maggior parte dei tool è scritta in questo linguaggio di programmazione. Con Python, però, si possono fare anche tante altre cose:
- Sviluppo con interfaccia grafica GUI. Ad esempio puoi programmare con interfaccia GTK grazie a PyGtk: https://wiki.python.org/moin/PyGtk;
- Sviluppo Web. Puoi sviluppare applicazioni Web. Ad esempio puoi utilizzare Django per realizzare siti e webapp: https://www.djangoproject.com/;
- Interfacciamento con i database. La libreria standard include anche il supporto per SQLite ma sono anche disponibili interfacciamenti con altri database.

Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.