Un design che apre qualche dibattito, funzioni che lasciano a bocca aperta. L’inizio forse di una nuova era del computing e sensori sempre più affascinanti!
Samsung Galaxy S8 stravolge un po’ l’uso del Galaxy al quale siamo abituati. Il pulsante e il sensore per le impronte digitali è stato collocato dietro, mentre davanti ora sono disponibili i classici tre pulsanti di Android in versione virtuale. Non vi è più la versione con schermo piatto, ma due versioni con schermo curvo: S8 ed S8 Plus. Il primo con display da 5,8″ e l’altro da 6,2″ di diagonale. Schermi non 4K ma WQHD+. Ciò che colpisce di più è l’insolito rapporto di forma: 18,5:9 con risoluzione da 2960x1440px. RAM da 4GB per entrambi e CPU Exynos 8895. Memoria interna da 64GB, fotocamere: 14mpx f/1.7 per quella posteriore e 8mpx f/1.7 per quella anteriore.
Il design ha creato un dibattito tra gli utenti, poiché per alcuni sembra rivoluzionario ma ad altri non piace per niente. In effetti è abbastanza particolare e “difficile” da comprendere, forse. Mancanza di bordi, display un po’ troppo grandi e il pulsante al quale bisognerà fare abitudine.
Ciò che colpisce di più, oltre ai sensori dell’iride e del viso e alle innumerevoli funzioni offerte da Android Nougat, è la possibilità di rendere lo smartphone un PC! Basta inserirlo in una base completo di porte d’ingresso per monitor, tastiera e mouse e persino la ventola di raffreddamento, per renderlo un PC a tutti gli effetti!
Prezzi
- €828,00 per Samsung Galaxy S8
- €928,00 per Samsung Galaxy S8 Plus

Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.