Investire nel 2020 in un nuovo progetto è sicuramente qualcosa che va controcorrente. E in un periodo dove i dati presentati ieri nel bollettino mensile dell’Abi segnano un incremento della liquidità sui depositi anno su anno dell’8 per cento, a quota 1.682 miliardi, in aumento di 125 miliardi (da il Sole 24 ore), lo sforzo per fondare una start-up è stato non da poco. Tanto di cappello, dunque, al team Kimama.
Un progetto nato soltanto due settimane fa, frutto di più di un anno di lavoro in termini di ricerca e sviluppo sulle innovazioni di prodotto, sulle modalità di vendita e sulla strategia di comunicazione.
Innovazione di prodotto
Kimama è un brand italiano operante nel settore dell’Eco Bio Cosmesi con lo scopo di regalare al consumatore esperienze di benessere, parte con quattro linee di prodotto: viso, corpo, mani e capelli, che porta con sé un forte messaggio: l’importanza della libertà e consapevolezza di amare sé stessi e di sentirsi in armonia con il proprio corpo, ritagliandosi del tempo dalla vita frenetica. KIMAMA è l’emozione di godersi semplici semplici rituali di benessere, senza rinunciare all’innovazione.
Il team è sempre impegnato nella continua ricerca di prodotti in linea con i trend del mondo beauty. L’innovazione è intesa in senso ampio: la ricerca di prodotti che possano rispecchiare le ultime tendenze, nuovi ingredienti e formulazioni. Ma non solo: la novità è intesa anche nel senso della modalità di applicazione smart.
Un esempio di innovazione: Pants e Manicotti Kimama
Le attività di ricerca, hanno condotto allo sviluppo di un’innovazione di applicazione di prodotto nell’ambito della linea corpo. Si tratta di pants e manicotti braccia di applicazione smart e in tessuto. Sono imbevuti in formulazioni con ingredienti provenienti da agricoltura bio con proprietà utili al trattamento cosmetico dei più comuni inestetismi e criticità: cellulite, tono ed elasticità, adiposità localizzate e microcircolo.

Strategia di comunicazione
Kimama pone al proprio centro la self-care e la self-confidence del cliente. Attraverso i canali social, Instagram e Facebook, e la newsletter si ottiene un promemoria costante che invita a prendersi una pausa dalla vita frenetica e concentrarsi di più sul proprio benessere.



E’ una strategia volta non solo alla vendita dei prodotti – strategia che apparirebbe banale nei tempi che viviamo – ma anche alla persona stessa. Perché benessere non vuol dire soltanto applicare una crema prima di andare a letto, ma trascorrere del tempo per sé e per curare il proprio corpo e la propria mente, anche secondo il ben noto principio di mens sana in corpore sano.
Canale di vendita
Al momento l’unico canale di vendita è il sito web di e-commerce, disponibile all’indirizzo www.kimamabio.com. Non posso nascondere di essere di parte, in quanto parte attiva nella realizzazione del progetto! E’ un sito web frutto di diverse analisi sulle esperienze dei clienti: avere cura del cliente vuol dire anche spianare la strada alla conoscenza e all’acquisto dei prodotti.
Inoltre, il futuro prossimo di questo giovane brand di cosmetici consisterà in una strategia pubblicitaria tradizionale e l’ingresso nei negozi tradizionali. Ciò conferma quanto un brand nato online non sia vincolato al restare nel virtuale, ma possa sempre espandersi anche nei canali tradizionali.
Un grande in bocca al lupo, quindi, al progetto Kimama! E se ho stuzzicato il vostro interesse…buona navigazione sul loro sito: www.kimamabio.com.



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.