Riassunto
Tanta produttività e maggiori funzioni come la gestione dei file, la possibilità di collegare memorie esterne e il multitasking ottimizzato. iPad 10.2 2019 è di sicuro un’ottima alternativa più economica, si parla di soltanto 389 euro per la versione 32GB Wi-Fi (davvero un buon prezzo per un iPad), ad iPad Air 2019 (processore A12 Bionic con un prezzo di 569 euro).
Le novità di questo iPad 10.2 2019 sono puntate alla produttività e, soprattutto, all’esperienza dell’utente. Grazie ad un display da 10.2″ (poco più grande dei 9.7 dei modelli precedenti) si ha la sensazione comunque di uno schermo più grande anche grazie all’altissima risoluzione, 2160×1620, basti pensare che il Full HD è soltanto 1920×1080. Tuttavia, non è 4K.
Design e Dimensioni
Le dimensioni sono di 250,6 mm di altezza per 174,1 mm di larghezza. Ci sono effettivamente una decina di millimetri in più rispetto al modello precedente (iPad 9.7″ del 2018) ma durante l’utilizzo non si nota alcun ingombro.
Prestazioni
Quali sono le differenze di prestazioni con il predecessore di questo iPad? Non ci sono! Il chip è sempre l’A10 Plus, uscito nel 2016 su iPhone 7 e 7 Plus. Durante l’utilizzo non ci sono particolari problemi durante l’esecuzione delle applicazioni e il multitasking appare fluido e scattante, nonostante sia un chip di ben 4 anni fa.
Il nuovo iPadOS, esperienza utente
Non molto tempo fa, nel post 10 anni di iPad: il primo vero tablet?, ho analizzato il concetto di questa categoria di dispositivi, scavando nelle sue origini: il Tablet PC. Grazie ad Apple, il concetto fu totalmente reinventato, ma gli utenti erano sempre un po’ confusi. E’ uno smartphone o un PC? Cosa è? Bene, il tablet è un tablet. Ha le sue funzionalità e iPadOS mette bene in chiaro cosa può e non può fare un tablet. Di sicuro non sostituisce un notebook o quantomeno un convertibile. Tuttavia le funzionalità di questo OS aumentano il livello di produttività, come ad esempio:
- Schermata Home: la schermata home ha delle icone più piccole (possono anche tornare grandi se necessario) per sfruttare lo spazio del grande display di iPad. Inoltre, è possibile tenere sott’occhio i Widget che più ci interessano, come gli appuntamenti e il meteo.

- Sidecar: quanti di voi hanno sognato di poter utilizzare il proprio iPad (specie ora che lo schermo è anche più grande!) come secondo schermo o, meglio ancora, come tavoletta grafica? Bene, con Sidecar è possibile!



- Gestione dei File: uno dei limiti di iPad per la produttività e l’esperienza utente è stato da sempre quello della mancanza di un gestore dei file. File browser assente, se non di terze parti in maniera limitata e impossibilità di utilizzo delle memorie di espansione. Tuttavia, non tutto è perduto: è possibile collegare a questo iPad chiavette USB, schede SD e persino dischi rigidi esterni. Inoltre, c’è una cartella Download che raccoglie tutti i file scaricati da Safari e da Mail;
- Multitasking: sapevi che su iPad è possibile aprire più finestre della stessa applicazione? Questo grazie a Split-View, ora migliorata su iPad OS. Slide Over permette di utilizzare due applicazioni contemporaneamente, o meglio, di lasciarne una aperta – posta di lato – mentre si continua ad utilizzare tranquillamente l’iPad.
Apple Pencil sì, riconoscimento facciale no
Anche su iPad 10.2 2019 è possibile utilizzare la Apple Pencil di prima generazione, anche se non si ha un tablet della serie Pro. Tuttavia, avremmo voluto un po’ tutti due caratteristiche ereditate da iPad Pro: il riconoscimento facciale e il connettore USB-C. Difatti, è possibile autenticarsi solo con il Touch ID (impronta digitale). Inoltre, visto l’utilizzo dello standard USB-C su iPad Pro e MacBook 12, ci aspettavamo che venisse implementato anche su questo prodotto. Ovviamente, è possibile utilizzare la Apple Smart Keyboard.
Conclusioni
iPad 10.2 2019 è di sicuro un’ottima alternativa più economica, si parla di soltanto 389 euro per la versione 32GB Wi-Fi (davvero un buon prezzo per un iPad), ad iPad Air 2019 (processore A12 Bionic con un prezzo di 569 euro). A mio parere, l’unico vero tablet è un iPad. La sua semplicità e l’interfaccia ben organizzata lo rendono di sicuro unico.



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.