Che tu sia un illustratore, un designer, un web designer o hai semplicemente bisogno di creare delle immagini vettoriali, Inkscape fa al caso tuo!
Il sottotitolo, preso dal sito ufficiale da Inkscape, la dice lunga! Nato nel 2003, è un programma multipiattaforma, open source, di grafica vettoriale. Se non puoi permetterti programmi costosi come Illustrator e CorelDraw, ecco la migliore soluzione. A proposito di quei due programmi: Inkscape importa ed esporta nei loro formati proprietari. Inkscape pone come obiettivo, sopratutto, la compatibilità con il formato SVG; il quale è lo standard più diffuso nel mondo di grafica vettoriale.

Peculiarità di Inkscape
Il programma è dotato di strumenti molto potenti, del quale Wikipedia fornisce una ricca lista:
- Crea rettangoli e quadrati: con questo strumento si ha la possibilità di creare rettangoli e quadrati; di essi si possono gestire, oltre alle dimensioni, anche il parametro che regola lo smussamento degli spigoli in corrispondenza dei vertici. Ognuna di queste operazioni può essere eseguita direttamente sull’oggetto, oppure da riga di comando, con la modifica del parametro corrispondente.
- Crea cerchi, ellissi e archi: con questo strumento si ha la possibilità di creare cerchi, ellissi, archi. Anche questo strumento dispone delle stesse possibilità di intervento di quello precedente, con la gestione da riga di comando o direttamente sull’oggetto.
- Crea poligoni e stelle: con questo strumento si ha la possibilità di creare poligoni e stelle. Lo strumento è dotato di righe di comando che permettono di regolare gli “Angoli” del poligono (che si traducono in punte per le stelle), le forme “Stella” con il “Rapporto raggi” (distanza dei punti più interni da quelli più esterni. Vi è inoltre anche in questo caso l'”Arrotondamento” per regolare la smussatura degli angoli che permette di ottenere varie forme. Inoltre è dotato della riga “Casuale” per permettere di controllare l’irregolarità delle forme.
- Crea spirale: con questo strumento si ha la possibilità di creare delle spirali regolandone il numero di archi con il parametro “Rivoluzione”, la distanza tra questi con “Divergenza” e con “Raggio interno” si regola il protrarsi degli archi verso l’interno.
- Crea solido 3D: permette la creazione di semplici figure 3D sia assonometriche che prospettiche regolando gli assi.
- Disegna linee a mano libera: è uno strumento che serve a tracciare le linee a mano libera.
- Disegna tracciati: lo strumento permette di creare tracciati rettilinei e curvilinei posizionando semplicemente dei “nodi” a cui si collegano le rette.
- Crea linea calligrafica: permette di creare linee calligrafiche che simulano l’azione dell’inchiostro su carta.
- Ritocca oggetto: questo strumento permette di ritoccare sia il colore che la forma come fosse un pennello di cui si regola anche la grandezza e l’intensità; per quanto riguarda il colore dà la possibilità di applicare i colori anche in modalità gradiente colore multiplo e di sfasarli, mentre per la forma consente degli effetti di scultura con l’opzione “Sposta parti” per spostare delle zone dell’oggetto, “Riduce” per ridurre l’ampiezza delle zone considerate, “Accresce” per aumentarne l’ampiezza, “Attrarre” per avvicinare al centro del cursore le zone circoscritte dal pennello, “Respinge” per allontanare dal centro del cursore le zone circoscritte dal pennello e “Increspa” per increspare i bordi.
- Seleziona e trasforma oggetto: questo strumento permette di selezionare uno o più oggetti e di cambiarne l’altezza e larghezza e inoltre la rotazione e l’inclinazione se si clicca una volta sopra all’oggetto; ci sono righe di comando per una maggiore precisione.
- Modifica tracciati nodi: questo strumento rende lavorabile qualsiasi oggetto convertendo il contorno in tracciato e permettendo di spostare, aggiungere ed eliminare i nodi, oltre a unirli e separarli; permette inoltre di spostare le rette sia direttamente che attraverso maniglie regolabili che possono essere simmetriche e non, e di incurvarle; inoltre permette di crea ed eliminare rette tra due nodi.
- Ingrandisce e rimpicciolisce: lo strumento può selezionare un’area da lavoro per visionarla ingrandita.
- Colora aree: lo strumento permette di riempire di colore con poligoni vettoriali colorati le zone di colore simili; esso può agire su poligoni monocromi e spazi aperti di tali poligoni, su sfumature e anche su bitmap importati regolando anche la soglia oltre ad un’opzione “intrudere” o “estrudere” regolabile.
- Crea e modifica Gradiente: con questo strumento si possono inserire nei poligoni monocromi dei gradienti sia lineari che radiali avente più colori anche sfumati; tale strumento si usa tracciando una linea che regola il gradiente stesso; con la creazione di “pomelli” sulla linea è possibile aggiungere altri colori nella posizione voluta.
- Preleva colore immagine: questo strumento preleva un colore da un oggetto o una figura bitmap per darla all’oggetto selezionato, e permette di prelevare le proprietà della trasparenza alpha.
- Crea connettori di diagrammi: questo strumento facilita la creazione di diagrammi (anche se non permette un controllo analogo a programmi appositi per la creazione di diagrammi, ad esempio Dia) e permette di creare linee che evitano in automatico gli oggetti.
- Crea e modifica gli oggetti testuali: questo strumento crea e modifica il testo, che resta sempre editabile se non convertito in tracciato, e permettere di scegliere il font, la dimensione, l’allineamento, di crearlo in corsivo e in grassetto e di disporlo in orizzontale o in verticale.
Difetti
Per essere un programma a costo zero, ha moltissime funzioni. Ha però, anche dei difetti e, purtroppo, non sono poco rilevanti:
- L’attuale implementazione degli standard SVG e CSS è al momento incompleta; nello specifico non sono stati ancora implementati tutti i filtri SVG, le animazioni e i font SVG. [Fonte: Inkscape Wiki]
- Non supporta molto bene, da alcune prove che ho fatto, lo standard CDR di CorelDraw. Provando ad aprire l’immagine di testata del blog, Inkscape si chiude!
- Non supporta lo standard in quadricomia CMYK.
Open Clipart Library: tutto Gratis!
Inkscape si interfaccia con una libreria di clipart gratuite ed open per qualsiasi progetto grafico tu voglia fare!



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.