Il Content Marketing è una strategia differente: si basa sui contenuti e non direttamente sui prodotti.
Il Marketing Diretto, quello a cui abbiamo assistito per anni e anni, è ormai un metodo fastidioso e poco efficace. Insistere con la vendita di un prodotto, quasi forzando i potenziali clienti a fare la fatidica scelta dell’acquisto non è sempre una buona tattica. Non sarebbe meglio allontanarsi dal prodotto stesso per raccontare cose come le esperienze dei clienti (come il prodotto o il servizio abbiano cambiato la loro vita, cosa ha fatto per loro l’azienda), o la nascita del progetto e delle mission aziendali? Questa tecnica di mercato prende il nome di Content Marketing, o Marketing dei Contenuti.
Bidirezionalità del cliente
Nell’era in cui viviamo adesso, il cliente non assorbe più in maniera passiva i messaggi da giornali, canali televisivi ed emittenti radiofoniche. E’ anche egli stesso una fonte di informazioni. Lo è sempre stato, in realtà, tramite il passaparola. Un passaparola che si è sempre più allargato, divenendo anche molto potente se sfruttato bene, grazie ai social network. Un parere espresso su Facebook, un video su Youtube o una recensione su Amazon: e l’acquirente è subito una fonte di contenuti. Perché allora non coinvolgerli?
In realtà, nulla di nuovo
Basare le proprie strategie di vendita sui contenuti, in realtà, non è una pratica recente. Un esempio è la Guida Michelin, di cui la prima edizione fu pubblicata nel lontano 1900. Il sistema di valutazione a stelle dei ristoranti è nato proprio da questo periodico contenente le recensioni dei locali sparsi per i paesi del mondo. Il tutto da un’azienda che produce pneumatici.

Cosa potresti creare…
Le risorse sono infinite. Si può partire dai contenuti già presenti all’interno dell’azienda: newsletter, riviste, recensioni e tanto altro ancora. Si possono sfruttare i social network per pubblicare infografiche, immagini e post accattivanti. Si possono sfruttare anche i cosiddetti blog aziendali: una casa automobilistica, per esempio, può redigere articoli di sicurezza stradale. Che dire dei video: se sei un’elettricista puoi mostrare come effettuare il test del salvavita per verificare che funzioni (fidelizzare il cliente dando informazioni di vitale importanza), se sei un meccanico puoi shockare il pubblico con un cambio dell’olio super-esausto (mostrare al cliente il perché di qualcosa) e se sei il docente di un’autoscuola puoi registrare qualche lezione online per aiutare i tuoi studenti a recuperare e mettere in moto il passaparola per averne di nuovi.
Per saperne di più
Puoi affidarti a qualcuno che possa aiutarti nel Content Marketing: contattami per preventivare la realizzazione di un blog aziendale e per la gestione dei contenuti.
Se vuoi fare da solo, puoi recarti in libreria e comprare uno dei tanti libri sul marketing dei contenuti o seguire dei corsi online su siti come Udemy o OfCourse High Level Education.



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.