Una macchina virtuale non è altro che un ambiente software nel quale emulare un PC dentro il nostro…PC!
Molto utile per il test dei programmi e per avere una vecchia versione di Windows a portata di mano. Indispensabile per chi vuole provare Linux ed essenziale per chi vuole creare dei virtual server. Le macchine virtuali permettono di installare ciò che vogliamo senza combinare il minimo danno!
VMware Workstation è di sicuro il più conosciuto ed il migliore. E’ a pagamento, ma risponde alle esigenze di sviluppatori, professionisti IT ed aziende.
Workstation offre una soluzione di virtualizzazione del desktop progettata per ogni tipo di utente Windows. I professionisti IT possono sfruttare un eccellente strumento per aumentare la produttività, gli sviluppatori possono trarre vantaggio da un ambiente di progettazione esteso, i leader aziendali possono abilitare le iniziative BYO mentre gli studenti e gli utenti domestici possono scegliere di utilizzare Mac o Windows in base alle proprie esigenze.
Hyper-V è disponibile solo nelle versioni Professional e Server di Windows. Ne ho parlato apertamente qui. Quella che si utilizza su Hyper-V non è da considerare pienamente come una macchina virtuale vera e propria. Il discorso su Hyper-V è abbastanza complesso e rimane circoscritto all’utilizzo all’interno di un contesto Server.
L’open source non si fa mancare nulla: VirtualBox è il rivale a costo 0 di VMware! Il programma presenta un’interfaccia abbastanza simile al primo, con una vastità di funzioni anche per gli utenti professionali. Di VirtualBox ne ho parlato tempo fa in questo post.
Quando acquistai il mio primo iMac nel 2009, mi consigliarono Parallels Desktop per poter avere Windows sempre a portata di mano. Il programma vanta di funzioni come la piena integrazione di Windows con macOS e gli spazi condivisi. E’ di sicuro il migliore software di virtualizzazione su Mac. Mentre VMware causa problemi a livello di CPU nei Mac un po’ più datati, Parallels Desktop si comporta egregiamente.
VMware Fusion è la versione per Mac di VMware Workstation. E’ abbastanza diversa rispetto a quella per Windows. E’ abbastanza simile a Parallels Desktop.
Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.