Connessione Desktop Remoto è una funzionalità di Windows che permette di collegarti ad un altro PC Windows tramite LAN o Internet.
Remote Desktop utilizza il protocollo RDP, un protocollo sviluppato dalla Microsoft per la connessione remota in maniera grafica. Esistono client per Windows, Linux, macOS, Android e Mac. Unico pregio/difetto è che permette di stabilire una connessione senza mostrare cosa succede a chi sta davanti al PC al quale ci si connette.
E’ dunque, poco indicato per chi deve fornire teleassistenza. Invece, è indicatissimo per gli amministratori di rete che vogliono connettersi ad un Server o per chi vuole utilizzare il PC a distanza.
Per collegarsi tramite Internet è necessaria la porta 3389
Microsoft Remote Desktop utilizza la porta 3389 dei protocolli TCP e UDP. Per accedere da remoto, è necessario aprire questa porta sul router.
Per eseguire il Port Mapping, basta accedere nel pannello di controllo del router. Basta inserire il suo indirizzo IP nel browser (ad esempio 192.168.1.1) e recarti nella pagina delle porte. Se non sai come fare, consulta il manuale del tuo Router.

Come collegarsi ad un server RDP
Il PC al quale ci si collega, prende il nome di server RDP. Per connettersi, basta lanciare Connessione Desktop Remoto. Lo trovi in Start > Accessori. Puoi anche scaricare l’app Remote Desktop su Windows Store/App Store/Play Store. In questa guida ti insegnerò ad utilizzare la versione integrata in Windows, poiché è la più completa.
Connessione in Locale
- Inserisci l’indirizzo IP del Server. Se non lo conosci, digita il comando IPCONFIG nel prompt dei comandi di Windows.
- Fai click su Connetti
- Autenticati inserendo Utente e Password (attenzione il server deve avere necessariamente una password per l’accesso, altrimenti RDP non funziona)
- Nel caso in cui venga chiesta la verifica dell’identità del server, fai click su Sì.
Ecco come appare il PC remoto su Remote Desktop
Connessione in Remoto
- Dovrai conoscere l’indirizzo IP pubblico della connessione al quale si appoggia il Server RDP. Attenzione: dovrai saperlo già da prima che tu ti connetta a distanza o fartelo dire da qualcuno, poiché dalla connessione del client in remoto è praticamente impossibile saperlo. Per conoscere l’IP pubblico fai click qui da qualsiasi dispositivo nella rete del server RDP. Gli indirizzi IP pubblici non sono statici, ma cambiano ad ogni riavvio del router. Se utilizzerai spesso Remote Desktop, valuta di utilizzare un servizio DDNS che ti permetterà di associare la tua connessione ad un nome host come quello di qualsiasi sito web (ad es. grectech.remotewebaccess.com) ed aggiornare automaticamente l’IP associato al nome.
- Una volta conosciuto l’indirizzo IP pubblico o che conosci il nome host della rete remota, inseriscila nel campo Computer
- Autenticati inserendo Utente e Password (attenzione il server deve avere necessariamente una password per l’accesso, altrimenti RDP non funziona)
- Nel caso in cui venga chiesta la verifica dell’identità del server, fai click su Sì.
Come adattare la connessione alle prestazioni richieste
Dipende tutto dalle prestazioni della connessione. Ricorda: ridurre la qualità aumenta le prestazioni. Se hai una connessione di ottima qualità sia dal client che dal server, puoi benissimo attivare tutte le funzionalità accessorie. Per gestire tutto ciò:
- Fai click su Mostra Opzioni
- Recati nella tab Prestazioni
- Puoi lasciare Rileva automaticamente qualità connessione o selezionare tu cosa disabilitare e cosa abilitare.
Come condividere le risorse locali
E’ possibile condividere le risorse del computer client per passare dei file o stampare in locale. Recati nella tab Risorse Locali. Facendo click su Altro puoi condividere smart card, unità di massa, porte etc.



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.