Il registro di sistema è il database contenente tutte le impostazioni e le variabili di Windows e delle app.
Il registro di sistema è un elemento fondamentale di Microsoft Windows. Al suo interno sono memorizzate tutte le impostazioni e le variabili che consentono ai programmi di funzionare. Secondo te come fa Windows a memorizzare qual è lo sfondo che hai scelto o dove si trova Microsoft Office? Sono tanti parametri rigidamente ordinati per categoria e, nel caso degli applicativi, per produttore.
La consultazione e la modifica di questo database è consentita all’amministratore del computer. Ovviamente, basta cambiare anche solo un numero o un carattere senza cognizione di ciò che si sta facendo per rischiare davvero grosso con il nostro PC: basta poco per renderlo inutilizzabile. Il programma che gestisce il registro di sistema è il REGEDIT.
Come aprire l’editor del registro di sistema
- Clicca i tasti Start (o Win) + R sulla tua tastiera;
- Digita nel campo Apri: il comando REGEDIT;
- Fai click su OK.
Una volta aperto ci appariranno diverse cartelle, che prendono il nome di Chiavi. Quelle principali, da dove si diramano poi tutte le altre, sono:
- HKEY_CLASSES_ROOT: contiene le informazioni sull’interfaccia utente, sui collegamenti e sul drag&drop. Come potrai notare, compariranno tutte le estensioni dei file memorizzate con i relativi programmi associati;
- HKEY_CURRENT_USER: contiene le informazioni dell’utente che ha avuto accesso all’editor del registro. Dunque sono parametri circoscritti al profilo che si sta utilizzando. E’ diviso in diverse sottochiavi principali, quali:
- AppEvents: contiene i suoni e le etichette associate ai vari eventi di sistema (svuota cestino, scatta screenshot, etc.);
- Control Panel: contiene le impostazioni settate nel pannello di controllo;
- Environment: le variabili d’ambiente modificabili nel pannello Sistema;
- Keyboard Layout: contiene le informazioni sulla tastiera;
- Network: tiene memorizzate le impostazioni sulle unità di rete memorizzate (ad esempio Z: si collega a \\192.168.0.100\Pubblica)
- Printers: contiene informazioni sulle stampanti installate e predefinite;
- Software: contiene le configurazioni dei programmi riferite all’utente corrente.
- HKEY_LOCAL_MACHINE: è forse la chiave più modificata nei tutorial perchè contiene tutte le impostazioni software e le informazioni hardware del PC per tutti gli utenti, ed è divisa in:
- Hardware: informazioni sulle porte e sull’hardware;
- Software: parametri dei vari programmi installati e di sistema;
- System: parametri di startup e informazioni sui driver;
- HKEY_USERS: informazioni e parametri di ciascun utente memorizzato nel computer. Le sottochiavi non sono altro che il contenuto della HKEY_CURRENT_USER di ogni altro utente;
- HKEY_CURRENT_CONFIG: dati sull’hardware corrente.
Perché si esporta il registro prima di fare delle modifiche?
L’esportazione del registro di sistema non è altro che una copia di backup. Serve per evitare che dei cambiamenti possano fare danni senza tornare più indietro. Basta creare una copia per poi ricaricarla e far tornare tutto come prima. Ovviamente, questo non significa che potrai fare tutto ciò che vuoi senza conseguenze.
Come effettuare l’esportazione
Per esportare il registro di sistema ti basterà fare click su File > Esporta… e salvare, possibilmente, la copia su un supporto esterno come una chiavetta o una scheda SD.






Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.