SysInfo - in breve
Cercherò di essere oggettivo, in quanto il programma è fatto quasi interamente da chi sta scrivendo la recensione. Ci sono ancora molti difetti legati alla traduzione nelle venti lingue e delle informazioni non sempre molto precise (ma questa è spesso colpa del sistema operativo o dei driver). E’ un progetto open source, dunque ogni difetto può essere segnalato e risolto con non molte difficoltà!
Il programma open source per la raccolta delle informazioni sui PC è ora disponibile in 20 lingue e migliora il suo aspetto.
A Febbraio di quest’anno ho deciso di scrivere un programma open source che mostrasse in maniera semplice ed istantanea le informazioni di un PC Windows. Tutto questo solo per esercitarmi nella programmazione ed entrare nel mondo di GitHub. Da questo ne è nato un programma molto semplice, ma tuttavia superiore rispetto alle aspettative. Grazie ad amici e alcuni utenti in giro per il web, vengo spinto a rilasciare una versione 2.0.0 e a pubblicarla su SourceForge. Dopo un mese, per pura curiosità vado a vedere se il mio programma avesse avuto qualche riscontro. Senza neanche accorgermene ero arrivato ad un buon numero di download e ad un paio di recensioni; persino una in russo ed un’altra sul popolare sito MajorGeeks. Dalle richieste di un mio follower del progetto e dai crescenti download sparsi per il mondo ho deciso di rimboccarmi le maniche e tradurre il programma in 20 lingue, tra cui anche l’italiano.
Le altre novità sono una grafica compatibile con le basse risoluzioni, la soluzione di un problema nel caricamento delle informazioni sui notebook con batteria senza descrizione ed altri aspetti secondari come i colori e delle nuove immagini disegnate da una persona a caso: me. Oltre a questi aspetti grafici, anche il design della nuova icona del programma e della schermata di informazioni.
Sono ancora alla terza versione ed, essendo comunque una recensione, esprimerò anche i difetti. Dal punto di vista delle lingue, le traduzioni non sono molto affidabili. Esclusa quella in russo e quella (no, ma dai?) in italiano. Chi vuole migliorare le lingue può benissimo consultare la pagina del progetto su GitHub. Un altro punto debole sono le schermate di dettaglio – ottenibili facendo click sui pulsanti – che mostrano sempre le informazioni in inglese, per motivi strettamente legati alla progettazione del software.
Download



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.