Spesso lasciamo il computer acceso per ore inutilmente, o lo utilizziamo per cose che potremmo fare benissimo dal cellulare senza troppi problemi… senza farci alcun problema di quanto possa consumare il caro aggeggio a corrente elettrica. Tengo a precisare aggeggio a corrente elettrica, perchè spesso forse non ce ne rendiamo conto ma anche il computer funziona con l’elettricità e quindi ha un consumo e quindi, a meno che non abbiamo un filo collegato all’impianto del vicino, ad una spesa.
E’ ora di fare i conti quindi! Prendiamo tutte le specifiche dei nostri computer, cercando di trovarne più che possiamo e riportiamole nell’ eXtreme Power Supply Calculator un sito web in cui riportando tutte le specifiche si ha la potenza del nostro PC
Il servizio, come sempre, è in inglese e purtroppo è un po’ complicato per chi non naviga in buone acque con la terminologia, ma io vi insegnerò ad utilizzarlo!
Calcolo della potenza con eXtreme Power Supply Calculator
- Clicchiamo sul link e rechiamoci sul sito di eXtreme Power Supply Calculator.
- Spostiamoci nella scheda Basic, se non siamo esperti in informatica o comunque non vogliamo perdere tempo escludiamo le specifiche dettagliate, le ventole etc. Questo però influirà sulla certezza del consumo effettivo, rendendo il valore approssimato.
- Selezioniamo il tipo di Scheda Madre, nel caso dei computer molto piccoli da tavolo dovrebbe essere Micro-ITX, ma è sempre consigliabile sfogliare il manuale o cercare su internet il modello.
- Selezioniamo la marca della CPU, nel caso non avessimo le specifiche del PC a portata di mano possiamo andare nel pannello di controllo, nella voce sistema dove ci sono tutte le specifiche inerenti al processore e alla RAM. (teniamola aperta per dopo)
- Selezioniamo il Socket della CPU, (il connettore per collegare la CPU alla scheda madre), nelle specifiche in genere è scritto, ma nel caso non lo sapessimo selezioniamo la voce “Not Sure – Show All CPUs”.
- Selezioniamo il numero delle CPU installate e quali CPU installate, da non confondere con il numero di core, infatti in basso è scritto “CPU count applies only if the system has more than 1 physical CPU.”, “il conto delle CPU si applica soltanto nel caso ci siano più di una CPU fisica”. In genere nei computer domestici o da ufficio tradizionali ce n’è semplicmente una. Selezioniamo il modello che troviamo nella schermata Sistema aperta prima;
- Selezioniamo il numero di banchi di RAM e il tipo di RAM, purtroppo la finestra sistema indica solamente quanta memoria totale vi è installata. Cercate nelle specifiche del vostro PC la generazione di RAM, indicativamente nei computer recenti vi è montata DDR3, in quelli un po’ più datati DDR2. Se non sapete quanti banchi da quanti GB sono installati, scriviamo 1x … etc (si scende sempre più nell’approssimazione!);
- Nel caso ci sia una scheda video dedicata, selezioniamo la marca e il modello. Se non lo sappiamo, nella finestra sistema c’è la voce Gestione Dispositivi nel quale sotto la voce Schede Video troviamo la marca e il modello;
- Selezioniamo gli Hard Disk, sempre in Gestione dispositivi, sotto la voce Unità Disco troviamo marche e modelli degli Hard Disk installati, dove poter trovare su internet le varie specifiche tecniche;
- Selezioniamo le unità ottiche, sempre in Gestione dispositivi, sotto la voce Unità DVD/CD-ROM troviamo marche e modelli dei lettori ottici installati, dove poter trovare su internet le varie specifiche tecniche;
Calcolo del consumo in KiloWattora
Moltiplichiamo il consumo in W per le ore in cui è acceso. Ad esempio: 400 W in un’ ora sono 200 * 1 = 200Wh. 1 KiloWattora = 1000 W, quindi per trasformare i Wh in KWh dobbiamo semplicemente dividere i Wh per 1000. Ad esempio: 200Wh = 0,2Kwh.
Calcolo del costo
Il costo varia a seconda del nostro contratto, quindi dovremmo vedere sulla bolletta quanto costa un Kilowattora. Approssimavente 1Kwh costa €0,16.
Quindi se il nostro computer consuma 0,2KWh il costo sarà di 0,2Kwh x 0,16€ = 0,032€, in un’ora.



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.