Da ieri mattina Wikipedia è chiuso per protesta, alla quale anche questo sito web si unirà.
Il 5 luglio 2018 il Parlamento europeo deciderà se accelerare l’approvazione della nuova direttiva sul copyright. Questa direttiva è assolutamente DANNOSA, perché va a limitare la libertà di internet. Invece di promuovere una maggiore diffusione delle informazioni, minaccia la libertà online, imponendo dei nuovi filtri, vicini alla censura. Se la proposta venisse approvata, potrebbe essere impossibile condividere un articolo di giornale sui social network o su un motore di ricerca. Ciò porterebbe alla chiusura di Wikipedia, per le cause annunciate dal comunicato presente sul sito web e anche alla chiusura del mio sito web.
Impossibilità di fare citazioni, riferimenti. Questo nella nuova Linktax, ovvero la prescrizione che impone di possedere una licenza per inserire il link ad una notizia, rilasciata dal detentore dei diritti dietro compenso. Inoltre, non è più il detentore del copyright a volersi difendere ma sarà un sistema automatico a farlo, non lasciando scampo a nessuno.
Il web rischia di grosso, semplicemente perché è fatto di Link e porterà all’autodistruzione degli autori stessi, che vedranno scomparire i loro contenuti da Internet. Siamo a rischio crollo, io in primis. Senza possibilità di citare le fonti, di poter inserire contenuti, di poter condividere conoscenze aggiuntive a quelle che già possiedo io, non ha più senso essere qui.
E se un freddo algoritmo dovrà distruggere il mio lavoro di due anni, così come quello di più di dieci che ci sono dietro Wikipedia e della maggior parte dei siti web, allora ho perso le mie libertà. Proprio stamattina ho sostenuto l’esame di maturità sul mio blog, e ne vado fiero. Ed ora cosa vengo a scoprire? Che rischio la chiusura, che sta per morire la cultura che si stava diffondendo a macchia d’olio attraverso il web.
Io non ci sto a buttar via due anni di lavoro e se si dovrà lottare, lo farò. Uniamoci.

Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.