Può servirci per qualsiasi motivo entrare nel pannello di controllo TIM/Telecom e non è un’operazione illecita!
Entrare nel pannello di controllo del tuo router è un’operazione del quale hai pieno diritto per modificare tutte le impostazioni necessarie. In esso puoi:
controllare gli utenti connessi alla tua rete;
aprire le porte per i servizi che ne hanno bisogno;
impostare la rete Wireless e le sue protezioni;
impostare i parametri della connessione ad internet (avanzata);
gestire i servizi di connessione delle periferiche USB.
Il port mapping permette di aprire le cosiddette porte del router verso applicazioni che hanno necessità di accesso diretto ad internet.
Queste sono soltanto alcune delle cose che si possono impostare e controllare nel pannello di controllo del router. Ovviamente, prima di modificare questo genere di impostazioni, devi avere un minimo di consapevolezza di ciò che stai per fare!
Per entrare nel pannello di controllo hai necessità di un browser web. Aprine uno qualsiasi (ad esempio: Google Chrome)
Digita nella barra degli indirizzi l’indirizzo del tuo router (se non lo conosci vai al paragrafo successivo)
Eccoti nella pagina di accesso del tuo Router Telecom. Dovrai conoscere la password per accedere! Tranquillo, in genere vengono utilizzate parole chiave standard. In genere sono: admin o password. Se nessuna di queste va bene, prova a fare click su Accedi senza inserire la password o consulta il manuale del Router. Se il tuo tecnico o tu in precedenza l’avete cambiata, sarà necessario ripristinare il Router alle impostazioni iniziali
Benvenuto nel tuo Router Telecom!
Determinare l’indirizzo IP del tuo router
Per entrare nel pannello di controllo del Router Telecom, dovrai conoscere il suo indirizzo IP. In genere, gli indirizzi IP standard sono: 192.168.1.1 o 192.168.0.1 o 192.168.1.254. Potrebbero esserci anche dei casi differenti.
Premi i tasti WIN + R per aprire Esegui
Digita cmd nel campo Apri
Nel prompt dei comandi, poi, digita il comando ipconfig
Cerca tra le schede di rete, quella giusta. In genere si chiama Scheda Ethernet o Scheda Wi-Fi.
Trova la voce Gateway Predefinito. Questo sarà l’indirizzo IP del Router da digitare nel browser.
Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.