Eccoli: i dispositivi Microsoft che diventano automaticamente obsoleti all’uscita di un nuovo Windows.
Per registrare dei video avevo bisogno di un microfono per la cattura dell’audio. Ho ritrovato una mia “vecchia” (per modo di dire) Webcam della Microsoft. Il prodotto in questione è una LifeCam VX3000. Nulla di che, un apparecchietto ben fatto USB che permette la registrazione audio e video come tutte le webcam. Avrà si e no dieci anni il che, viste le mie esigenze (solo il microfono), va più che bene. Ma NO. Microsoft ha deciso con Windows 8 di non farla funzionare più. Con Windows 10 ne ha negato anche quelle pochissime possibilità che si avevano di utilizzare quei “passaggi segreti” che permettevano di utilizzarla comunque: modalità di compatibilità, driver indipendenti dal software, etc. Sì, perché questa webcam non ha propriamente dei driver ma si appoggia ad un software che non è possibile utilizzare neanche supplicando una divinità.
Una speranza c’è. Il microfono viene tuttavia rilevato, con un driver generico. Se non fosse che questa non funzioni comunque.
Cosa pensare, dunque? Che Microsoft si permette il lusso di consentire quali periferiche rendere obsolete e quali no. Dato che il sistema operativo sul quale la maggior parte degli utenti è il loro, possono permettersi di decidere quali prodotti far funzionare e quali, invece, renderli completamente inutilizzabili. E’ un peccato, perché ora sono costretto a fare un acquisto per una cosa che ho già: non è una cosa abbastanza stupida?



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.