FTTC e FTTH sono due sigle che indicano due standard per la fibra ottica, dal quale si determinano poi le velocità massime che un’offerta può garantire.
In genere la FTTC non va oltre i 200 Megabit al secondo, invece la FTTH arriva anche ad 1 Gigabit al secondo (1000 Megabit).
FTTH – Fiber To The Home
La fibra ottica è uno standard sempre più consolidato in tutto il mondo, seppure in Italia si stia diffondendo molto lentamente. Il passaggio dalla vecchia rete ADSL, basata sulla linea telefonica preesistente con doppino di rame ad una rete completamente nuova fatta di cavi in fibra ottica è ancora in atto. A contrario del tradizionale cavo, che può essere steso facilmente e ovunque, la fibra richiede particolari attenzioni ed arrivare ad un collegamento diretto casa per caso risulta molto difficile e costoso. Lo standard FTTH, dunque, rappresenta la completa sostituzione della rete telefonica in rame con una in fibra ottica, arrivando alla singola abitazione direttamente al modem.
FTCC – Fiber to The Cabinet
Lo standard FTTC, il più conosciuto tra gli standard alternativi, prevede che la rete fibra arrivi sino all’armadio stradale (cabina) e che poi si ripartisca nelle abitazioni tramite la rete in rame preesistente. E’ di sicuro un sistema economico e poco invasivo, con lo svantaggio principale di non garantire la qualità e la velocità della fibra ottica pura.
Altre tipologie
Esistono anche altri tipi di fibra ottica: FTTS ed FTTB. La prima è la “Fiber to the Street” e si intende il collegamento tra fibra e linea in rame per le strade. Mentre la seconda è la “Fiber To The Building”, in cui arriva direttamente la fibra ottica nel condominio, ripartendosi negli appartamenti con il doppino in rame.
Il progetto Open Fiber
Fortunatamente non saremo sempre costretti ad utilizzare la tecnologia FTTC. Il progetto di Enel chiamato Open Fiber ricorre ad una serie di tecniche innovative e meno invasive per la creazione dell’impianto FFTH.

Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.