Riassunto
Una CPU che sa dare il meglio di sé anche se non permette l’Overclocking. Pentium G4400 sorprende sempre: non è mai al 100% e non ha mai bloccato completamente l’intero sistema. E’ decisamente superiore ad un Celeron anche se la differenza con i3 si vede comunque. E’ una scelta sicuramente eccezionale per avere un computer veloce, affidabile e che sappia concedere qualche strappo alla regola ogni tanto senza troppi problemi. Abbinato ad una configurazione veloce con SSD, RAM DDR4 > 8GB, è davvero una macchina da lavoro molto reattiva.
Vedere per credere dalle recensioni online.
Poco meno di un i3, forse un po’ sottovalutato. Ecco il giusto compromesso per avere buone prestazioni a poco prezzo.
L’Intel Pentium G4400 è un processore che parecchi sottovalutano. Si tende a credere spesso che sotto l’i3 non ci siano buoni processori, che garantiscono stabilità e velocità. Niente di più falso, tranne per la categoria Celeron che è abbastanza scadente. L’Intel Pentium (che non c’entra nulla con la serie Pentium degli anni 90-2000) G4400 offre buone prestazioni ad un prezzo abbordabile.
Dual Core e Dual Thread con frequenza massima di 3.30GHz, non riscalda per nulla anche alla massima richiesta di risorse. La sua temperatura massima, senza alcun rumore da parte del dissipatore incluso nella confezione, è di circa 50°C in una giornata con temperatura ambientale di 28°C. Supporta la RAM DDR4 e la DDR3L fino a 64GB in configurazione Dual Channel. Il suo socket è un LGA 1151.
Include una grafica integrata con chip Intel HD Graphics 510, che può utilizzare sino a 1.7GB di memoria condivisa. In più, supporta una risoluzione massima di 4096×2304 @60Hz ed un massimo di 3 schermi simultanei.
Funzionalità avanzate
Le funzionalità avanzate presenti nella Intel G4400 sono la virtualizzazione, l’AES N-I e Secure Key. Non supporta Turbo Boost, vPro, Hyper-Threading ed altre caratteristiche di certo non richieste dal settore di riferimento.
Prestazioni sui Test
Lavoro
Dedicato al segmento aziendale, gestisce applicazioni come Office, Chrome, CorelDraw e Visual Studio ottimamente e senza troppi problemi. Con le macchine virtuali si comporta sufficientemente bene, con qualche piccolo disturbo sull’audio in riproduzione da Spotify quando è sotto sforzo eccessivo. Si lavora molto comodamente, con un multitasking fluido e sempre reattivo. Abbinato ad un buon SSD, garantisce tempi di salvataggio e caricamento molto veloci.
Riproduzione video
La CPU Intel G4400 gestisce sufficientemente i video in 4K con qualche lag nello streaming con il mio schermo a risoluzione 1680×1050. Il meglio di sé lo da con i filmati, sempre in streaming, in Ultra HD (1440p) nel quale la riproduzione è stata ottimale.
Videogiochi
Accompagnato da una scheda video di fascia media del 2012, garantisce una gameplay abbastanza fluido. Una CPU adatta, dunque, anche ai gamer della domenica pomeriggio che non hanno molte pretese (e sopratutto soldi). Da test effettuati con GTA 5, sono riuscito a giocare anche con impostazioni grafiche oltre il limite offerto dalla scheda video in maniera fluida e scorrevole, eccetto qualche lag ogni tanto.



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.