Spesso si sente di parlare di JavaScript, uno dei linguaggi più utilizzati al mondo. Ma cosa è? E a cosa serve?
Da molti anni ormai è diffuso il JavaScript. Nonostante venga spesso criticato, è tra i linguaggi di programmazione maggiormente utilizzati. Dunque, è nell’olimpo dei programmatori assieme a C, C++, PHP, Java e Python. E’ sicuramente un qualcosa da imparare se si vuole entrare in gioco nella programmazione web o comunque nel development in generale ai giorni nostri.
Sintatticamente, dunque nel modo di scrivere comandi, variabili etc., è molto simile ai linguaggi derivati dal C (php, java, c++) ma non sempre ci sono somiglianze effettive a livello funzionale. Dunque, ci sono script decisamente scritti male e pieni di errori.
Cosa è un linguaggio di scripting
Ho usato il termine script perché JavaScript è un linguaggio di scripting. Uno script non è altro che un particolare tipo di programma che in genere possiede i seguenti requisiti:
- semplice;
- utilizza un linguaggio interpretato (cioè la traduzione in istruzioni per codice macchina viene effettuata sul momento e non in fase di sviluppo);
- integrazione in una pagina web o in un programma per compiti specifici;
- mancanza di una propria GUI (essendo integrato).
Non è altro che un linguaggio per piccole mansioni da eseguire. Bisogna fare presente che nelle pagine Web HTML non vi è una parte esecutiva. Le pagine HTML sono semplici documenti formattati (come documenti di Word) collegate tra loro. Per trasformarle da questo tipo di pagine (chiamate statiche) a pagine con una possibilità di eseguire istruzioni (dinamiche) è necessario utilizzare degli script. Pezzi di codice che fanno un dato compito in un dato contesto generale.
PHP vs JavaScript
La differenza tra PHP e JavaScript è che PHP ha la necessità di questo genere di elaborazione: PAGINA INPUT > Elaborazione > PAGINA OUTPUT. JavaScript permette di eseguire qualcosa direttamente nella pagina. Ad esempio un orologio. Pensa se ad ogni secondo bisognasse aggiornare la pagina web…
La diffusione di JavaScript è data da diversi fattori come ad esempio la diffusione di varie librerie come jQuery nate per semplificare la creazione di pagine web interattive. Poi c’è anche l’integrazione con i dispositivi mobili e la facilità con cui spesso si trovano tutorial per aggiungere, con un semplice copia e incolla, porzioni di codice che arricchiscono dinamicamente un sito web.
Nonostante il nome “JavaScript” non è affatto una versione di Java per il web.
Caratteristiche Principali
- è un linguaggio interpretato;
- la sintassi è simile a quella del C, C++ e di Java;
- è un linguaggio di programmazione con paradigma ad oggetti;
- è un linguaggio con tipizzazione debole (non impone regole severe per definire i tipi di variabile);
Come funziona
JavaScript è incluso nelle pagine HTML, JSP o in file appositi con estensione .js. Ultimamente è possibile anche creare delle app multipiattaforma (come ad esempio Visual Studio Code) basati su un codice sorgente JavaScript + HTML + CSS. Linguaggi Web usati anche per applicazioni desktop, in poche parole.
Il JavaScript richiede un programma ospite, che carica ed esegue lo script. Questo può essere, ad esempio, un browser. Chrome, Firefox, Safari e tanti altri integrano un interprete JavaScript. Le interfacce che permettono al codice di comunicare con il browser vengono chiamate DOM.
Non esiste solo il browser, però. Un sacco di altri programmi hanno dei piccoli script scritti con questo linguaggio come Adobe Acrobat/Adobe Reader nei loro file PDF o ad esempio Mozilla Firefox, che li utilizza per l’interfaccia utente.
Esempi
Un esempio di codice JavaScript contenuto all’interno di una pagina HTML è il classico “Hello World”:
<script type="text/javascript"> alert('Hello world'); </script>
Questo codice nell’esempio non fa altro che mostrare una schermata di avviso contenente “Hello World”. Per scrivere direttamente il messaggio nella pagina HTML:
<script type="text/javascript"> document.write('Hello world'); </script>

Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.