Il TCP/IP è alla base delle reti informatiche e di Internet. Ma, in sostanza: cosa è?
TCP/IP sta per “TCP/IP Internet Protocol Suite”. Esso è una suite di protocolli di trasmissione, tra cui appunto il TCP e l’IP.
Il modello di riferimento TCP/IP descrive il modo in cui le informazioni viaggiano da un’applicazione su un sistema host su di un altro sistema host. Questa suite è costituita da strati detti layer. Ogni livello risolve una serie di problemi sui dati da trasmettere. Una volta risolti, vengono forniti ai livelli più alti.
I livelli superiori sono più vicini all’utente e funzionano con dati più astratti lasciando ai livelli più bassi il compito di tradurre i dati in modo tale da venire trasmessi fisicamente.
I 4 livelli dell TCP/IP
La suite è formata da quattro livelli:
- Livello dell’Applicazione
- Livello del Trasporto
- Livello Internet
- Livello di Interfaccia con la Rete
Il Livello dell’Applicazione
Le applicazioni che si basano sulla rete lavorano sullo strato dell’applicazione. Le applicazioni di rete che sfruttano le reti TCP/IP sono in genere di una di queste tre categorie:
- Windows Sockets (Winsock)
- NetBIOS
- TDI
Il Livello del Trasporto
Lo strato del trasporto fornisce una comunicazione da un capo all’altro tra gli host, mediante l’utilizzo delle porte. Nella suite TCP/IP, per trasportare i dati, si utilizzano il protocollo TCP e il protocollo UDP.
Il Livello Internet
Lo strato internet svolge tre funzioni principali: l’indirizzamento, la suddivisione in pacchetti e l’instradamento. L’Internet Protocol (IP) risiede in questo strato. Quando le informazioni arrivano dallo strato del trasporto, il protocollo IP vi aggiunge un intestazione che comprende:
- Indirizzo IP dell’origine
- Indirizzo IP della destinazione
- Protocollo del trasporto
- Checksum (verifica degli errori)
- Tempo di durata in vita
Lo strato Internet determina anche come instradare i pacchetti verso l’host destinatario. Se l’host dell’IP destinatario si trova sullo stesso segmento di rete, il datagramma verrà inviato direttamente a destinazione. Se invece l’host destinatario si trova su un segmento remoto, IP utilizza la tabella di instradamento dell’host mittente per individuare la strada migliore per raggiungere la rete dell’host remoto.
Se non vi è un percorso esplicito nella tabella di instramento, l’host mittente sfrutta il suo gateway predefinito.
Il Livello di Interfaccia con la Rete
Lo strato della rete immette sul cavo le cornici in partenza e toglie quelle in arrivo. Lo strato della rete aggiunge un preambolo all’inizio della cornice ed un controllo CRC per verificare se i dati non subiscano danni durante il trasporto. Quando la cornice arriva a destinazione il valore CRC viene ricalcolato per verificare la corretta ricezione.

Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.