All’avvio il computer, teoricamente, dovrebbe posizionarsi già sull’Hard Disk per il caricamento del sistema operativo. Se ciò non avviene, segui questa guida!
L’unità gira?
Gli Hard Disk sono, oltre alle ventole, ciò che nel computer fa rumore. Spesso sono proprio i click e i suoni che emette a farci capire che cosa sta succedendo e se è in buona salute.
- Determina se il disco fisso gira. Apri la paratia laterale del computer e, una volta acceso, senti se l’unità fa qualche rumore o prova ad appoggiare leggermente le dita sull’unità per sentire la vibrazione. Nel caso vi fossero più Hard Disk, spegnendo il computer, cerca di scollegare quelli che al momento non interessano, altrimenti le loro vibrazioni potrebbero essere trasmesse a quello non funzionante!
- Se non riesci a sentire nulla, appoggia leggermente le dita sull’unità mentre accendi il PC, in quel caso dovresti sentire sicuramente una vibrazione.
Ciò non vale per gli SSD, ovviamente, che non hanno parti meccaniche.
Non si sente nulla: problema di alimentazione, forse.
- Spegni il computer e scollegalo dall’alimentazione.
- Verifica il cavo di alimentazione, che può essere di due tipi: Molex o SATA. In genere il Molex viene utilizzato nei gli Hard Disk IDE o nei primi SATA, ed è quello delle prime due foto. Scollegalo e verifica che sia tutto apposto, poi ricollegalo nel giusto verso.
- Verifica gli eventuali sdoppiatori e prolunghe Molex: spesso sono quelle la causa del problema, si guastano molto facilmente. Prova a collegare direttamente l’Hard Disk o a cambiare sdoppiatore/prolunga.
Uno sdoppiatore Molex. - I nuovi Hard Disk possiedono i cavi SATA, molto diversi rispetto ai predecenti Molex che però si staccano più facilmente: verifica che sia connesso bene, dunque. Verifica che sia connesso perfettamente quando lo ricolleghi. Ti racconterò un aneddoto per farti rispettare questa regola: una volta collegai l’alimentazione non molto bene, lasciandola un po’ storta (senza accorgermene). Una volta acceso il PC, mi voltai per vedere se fosse tutto apposto e…FUMO OVUNQUE!!! Occhio anche agli eventuali convertitori da Molex a Sata.
- Una volta verificati tutti i collegamenti, collega l’alimentazione e verifica se l’unità gira. Se gira allora era un problema di alimentazione, altrimenti prova con un altro cavo o su un altro computer.
Se l’unità gira, invece…
- Spegni il computer e scollega l’alimentazione.
- Verifica il cavo di connessione IDE o SATA (affianco all’alimentazione), scollega e ricollega il cavo e verifica se non ci siano rotture sul cavo o sul connettore.
- Ricollega l’alimentazione e accendi il computer
- Accedi al BIOS (premendo un tasto come F2,CANC (o DEL), F10 etc. a seconda della scheda madre)
- Verifica i parametri dell’Hard Disk (solo se sei un utente esperto, modificare le impostazioni del BIOS può danneggiare il PC!!!!).
In caso di Notebook
- Individua nella parte bassa dove vi è l’alloggiamento dell’Hard Disk (può essere dietro la batteria, sotto ad uno sportellino dedicato o sotto lo sportellino di tutta la scheda madre come in alcuni portatili Acer).
- Verifica che l’Hard Disk sia correttamente inserito nell’alloggio.
- Nel caso lo fosse e non funzionasse comunque, provalo montandolo in un box per Hard Disk esterno o su un altro PC portatile.



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.