L’indirizzo IP è ciò che identifica il nostro computer nella rete di casa e il nostro router nella rete Internet.
Un Indirizzo IP (Internet Protocol) è una sequenza di 4 cifre che funge da codice identificativo. Ciascuna sequenza parte da 0 a 255. L’indirizzo IP viene utilizzato per identificare il nostro PC all’interno della rete di casa. Questo, infatti, serve per trasferire i file da un PC all’altro oppure per comunicare con il router. Quest’ultimo ha la necessità di conoscere a quale computer inviare e ricevere i dati da internet, dunque è essenziale. Si evince dunque che ogni dispositivo (computer, altro router, server, stampante etc) debba avere un proprio IP univoco.
Gli indirizzi IP si dividono in Pubblici e Privati. Gli indirizzi privati sono gli identificativi che ho menzionato precedentemente, mentre quelli pubblici sono quelli assegnati dal provider al router. Il router, infatti, fa da tramite inglobando le richieste dei PC all’interno della rete per inviarle ai vari server. I server hanno bisogno di conoscere a quale router inviare o da quale router ricevere le informazioni, dunque è essenziale. Si evince dunque che ogni router o server debba avere un proprio IP univoco. Ho detto server perché anch’essi hanno la necessità di avere un Indirizzo IP.

Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.