Stai per ascoltare una canzone o riprodurre un video ma…non si sente nulla. Cosa puoi fare?
L’audio sul tuo PC potrebbe smettere di funzionare così, senza motivo. Ci sono diverse cause per cui potresti non sentire più alcun suono sul tuo PC, dalle più semplici (e spesso stupide) al dover sostituire qualche componente.
Volume Basso
Innanzitutto, verifica che il volume sia alzato. Fallo sia nella barra delle applicazioni di Windows, in basso a destra, che tramite eventuali potenziometri (manopole, rotelle, pulsanti, etc.). Questo sia sul PC (nel caso sia un notebook) che sulle casse. Verifica anche il volume delle applicazioni: YouTube, Spotify, Windows Media Player, QuickTime, WinAmp…hanno tutte il loro volume interno.
Applicazione o contenuto malfunzionante
Se per caso hai aperto un video YouTube, magari potrebbe non emettere alcun suono. Prova con un altro video o con un’altra applicazione/sito web.
Altoparlanti scollegati o spenti
Se hai degli altoparlanti verifica se sono collegati elettricamente e sono accesi. Se è tutto apposto, controlla il cavo Jack da 3.5mm collegato al PC. Deve essere inserito nel giusto connettore di colore verde.



Se il cavo è correttamente inserito e continui a non sentire nulla, puoi fare una prova per esclusione in modo tale da verificare già da subito se sono le casse il problema o il tuo PC. Collega gli altoparlanti al tuo smartphone o ad un altro PC o a qualsiasi altra periferica che può riprodurre audio tramite spinotto jack.
Altoparlanti interni guasti
Nel caso in cui gli altoparlanti siano interni – come in un notebook – prova a collegare delle casse esterne con uno spinotto jack come quello qui sopra.
Impostazioni errate
Il problema potrebbe essere causato da delle impostazioni errate. Per esempio, il tuo PC potrebbe star riproducendo i contenuti al cavo HDMI (che include anche l’audio) invece che agli altoparlanti.
Procedura in Windows
- Fai click sull’icona del volume in basso a destra, fai click destro, poi scegli Dispositivi di Riproduzione o cerca su Cortana “Audio“;
- Su ogni dispositivo fai click destro e scegli la voce Prova per verificare quale dispositivo emette suoni (ci sarà un bip di prova su tutti gli altoparlanti);
- Se hai trovato il dispositivo giusto fai click destro e poi scegli la voce Imposta come dispositivo predefinito;
Procedura in macOS
- Vai nel menu mela e fai click su Preferenze di Sistema;
- Scegli la voce Audio;
- Vai nella scheda Uscita;
- Scegli il dispositivo giusto.
Da http://www.tuttologia.com/mac/2014/03/creare-un-equalizzatore-di-sistema-os-x/
Procedura in Linux
- Vai nelle Impostazioni, di sicuro troverai Audio;
- Scegli la voce Uscita e trova il dispositivo giusto;
Da https://www.lffl.org/2014/07/ubuntu-fix-problema-audio-alsa.html
Problema di Driver
Purtroppo qui si scende più nel tecnico. Se l’icona dell’altoparlante non appare per niente o i dispositivi sembrano non funzionare o dare errore, potrebbero essere i driver del PC. Questi possono essere reinstallati (tranne in macOS, ovviamente). Dovrai solamente trovare il modello della tua scheda madre o della tua scheda audio o del tuo PC (nel caso di notebook, preassemblati, etc.) e cercare nel supporto tecnico del costruttore. I driver sono i componenti software che dialogano con le periferiche. Sono comunque normalissime applicazioni che si installano abbastanza facilmente.
Problema Hardware
Il chip audio è un normale componente hardware come tutti gli altri. A seguito di sbalzi elettrici, urti, deterioramento o alte temperature potrebbe guastarsi e non riuscire più a dialogare con il sistema operativo o con gli altoparlanti.
Se sei fortunato ad avere un computer fisso, puoi acquistare una scheda audio da collegare allo slot PCI interno al tuo PC.



Esistono poi delle schede audio USB che non necessitano di aprire il PC e fare modifiche.



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.