Sempre più richiesta è la posta elettronica certificata, l’unico sistema per l’invio digitale di documenti con valore legale.
La posta elettronica certificata (PEC) permette l’invio di documenti certificati e quindi con un valore legale. La certificazione dell’invio di un messaggio di posta avviene fornendo una ricevuta che funge da prova legale dell’avvenuta spedizione. Al momento della ricezione, poi, verrà certificata l’avvenuta consegna.
Nella posta elettronica tradizionale il messaggio passa attraverso vari server. Questo significa che esso può sempre venire rintracciato da eventuali malintenzionati. Con la posta certificata la mail viene crittografata in modo che solo il destinatario possa leggerla mediante un apposita password detta chiave. In poche parole: la PEC certifica le consegne e gli allegati; archivia tutte le ricevute per evitare successivi problemi; è abbastanza semplice da utilizzare, alla fine è abbastanza simile alla posta elettronica semplice; costa poco ed ha valore legale equivalente ad una raccomandata; è veloce e garantisce la privacy.

Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.