Kali Linux non è una distro Linux che si utilizza tutti i giorni per controllare la posta o scrivere su OpenOffice, ma che un buon hacker possiederà di sicuro…
Ieri ti ho parlato del Web Nascosto, oggi, invece, ti parlerò di una distribuzione di Linux che viene utilizzata da molti hacker grazie al fatto che raggruppa in una comune interfaccia grafica GNOME tutti gli attrezzi per:
- Il recupero delle informazioni
- L’analisi delle vulnerabilità
- Le applicazioni Web
- Le analisi dei Database
- Gli attacchi alle password
- Gli attacchi alle reti wireless
- L’ingegneria inversa (il disassemblare programmi o componenti per crackarli o scoprirne i lati deboli)
- Gli strumenti per l’Exploiting (sfruttare vulnerabilità dei programmi per creare virus)
- Strumenti per lo Sniffing e lo Spoofing (intercettazione e falsificazione dell’identità)
- Analisi Forense
- Altri strumenti per l’hacking e il sistema stesso
Con Kali potrai nascondere il tuo IP tramite alcuni strumenti, scoprire le vulnerabilità dei software, avere dati grazie a password rubate etc.
Possederlo non è illegale, ma l’utilizzo che puoi farne può davvero metterti nei guai e ti sconsiglio di utilizzarlo per accedere a profili di persone altrui, aziende, enti governativi etc.
Ci sono anche degli utilizzi abbastanza positivi di questi strumenti, comunque.
Difendersi conoscendo come si attacca
Qual’è l’ingrediente segreto per difendersi bene? Sapere come gli altri attaccano. Analizzare, dunque, le vulnerabilità e sperimentare degli attacchi mirati ai nostri dispositivi e alle nostre protezioni stesse ci può aiutare tantissimo per studiare delle difese adeguate.
Conoscere come ragiona il malintenzionato è un’ottima decisione per divenire un esperto di sicurezza. Chissà perché i più grandi hacker vengono alla fine assunti nelle grandi aziende…
Non è installando Kali Linux che si diventa un hacker, però…
Non è proprio facile utilizzare gli strumenti integrati in Kali Linux, solo alcuni di essi utilizzano l’interfaccia grafica.
Dovrai seguire dei tutorial o leggere dei libri, oltre ad avere un minimo di conoscenza sulla sicurezza informatica.
Kali per tutte le piattaforme
Può andare su chiavetta, su un vecchio netbook, su Raspberry Pi, su un vecchio PC ovunque tu voglia sia in versione completa che in versione light.
https://www.kali.org/
Attenzione: Non è assolutamente mia intenzione promuovere qualsiasi attività illegale e non mi assumo alcuna responsabilità circa l’utilizzo che puoi fare di queste nozioni. Ti sto solamente dicendo in cosa consiste Kali Linux e cosa può fare!

Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.