Visual Studio è uno strumento eccezionale, ma può dare qualche problema. Ecco qualche consiglio.
Innanzitutto. Prima di procedere alle normali operazioni di ripristino delle impostazioni, etc. Ti faccio una domanda: hai per caso WindowBlinds? E’ un programma che permette di personalizzare Windows con dei temi (molto belli, in realtà) ma che manda in blocco Visual Studio. Crash continui, avvii impossibili e tanto altro ancora. Se sei un programmatore ed hai la necessità di lavorare con VS, beh…disinstallalo.
Veniamo alle operazioni di routine per la riparazione di Visual Studio. Innanzitutto, apri il Visual Studio Installer ed effettua tutti gli aggiornamenti possibili. Fai click su Aggiorna e riavvialo al termine.
Se Visual Studio 2017 non si avvia ancora, apri il Prompt dei comandi per gli sviluppatori per VS 2017, contenuto nella cartella Visual Studio 2017. Prova ad aprire VS 2017 in modalità provvisoria (safe mode), digitando:
devenv.exe /SafeMode
Se si è avviato, vuol dire che c’è qualche estensione che non va. Dovrai, dunque, disinstallarle una alla volta per scoprire qual è quella che causa problemi. Vai sul menu Strumenti e fai click su Estensioni e Aggiornamenti, scegli un’estensione sospetta e fai click su Disinstalla.
Prova un reset dei pacchetti.
devenv.exe /ResetSkipPkgs
Ultima spiaggia, prova un reset delle impostazioni.
devenv.exe /ResetSettings
Un altro tentativo è il comando
devenv.exe /nosplash
Se Visual Studio 2017 non si avvia ancora, sei costretto a disinstallarlo. Fai un backup di tutti i tuoi progetti prima di agire.



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.