Lo speedtest è il mezzo con il quale è possibile misurare la velocità con il quale si viaggia sulla rete Internet. E’ un test che non fa altro che scaricare e caricare dei dati per misurare la velocità con il quale avviene il trasferimento.
Se hai più dispositivi in casa e provi ad effettuare lo Speedtest ed ottieni risultati differenti la causa non è un cattivo funzionamento del router di casa, né della linea internet o da differenze tra CPU, RAM o SSD (quindi dal dispositvo in sé) ma solo dalla qualità del chip o dell’adattatore di rete. O, in caso di rete wifi, anche dalle interferenze di segnale o dall’eventuale distanza. Minore copertura, in termini di wireless, significa anche minore velocità.
Se vuoi misurare la velocità reale della tua connessione ad Internet e non quella del singolo dispositivo, per avere risultati migliori e più pertinenti alla realtà, devi collegare direttamente, ove possibile, i tuoi computer al router con un cavo di rete. Abbattendo ogni distanza e ogni problematica legata alla perdita di segnale, sia in termini di lunghezze di cavi ed eventuali dispositivi di commutazione (switch, altri router, etc.) sia in termini di copertura di rete wireless.

Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.