Un problema al BIOS o alla GPU? Nessuno dei due componenti potrebbe esserne la causa…
Internet è pieno di thread sui forum in cui gli utenti si chiedono come mai il PC non parta e dia caratteri strani. C’è chi afferma che sia il BIOS, c’è chi invece insiste sulla scheda grafica. Ci sono spiegazioni logiche per entrambe le cose. Nel primo caso, il BIOS è corrotto (quindi sarebbe necessario flashare la ROM ed intervenire su di essa) e quindi genera caratteri in maniera errata. Nella seconda ipotesi, invece, la scheda (o il chip) grafico mostra immagini e testo in maniera errata.

Solo qualcuno, però, prende in considerazione anche l’eventualità che sia la RAM. Durante un mio cambio di scheda madre, è stato inserito un banco di memoria in uno slot che ha sempre causato problemi. Tuttavia, il PC partiva indisturbato e pensavo l’avesse normalmente accettata. Collegandolo al monitor, però, si verificavano tanti strani fenomeni.
La soluzione, alla fine, è stato rimuovere quel banco. Come per magia il PC ha ripreso a funzionare perfettamente, senza artefatti o caratteri al posto sbagliato. C’è una spiegazione a questo? Assolutamente sì.
La RAM: un semplice contenitore
La memoria ad accesso casuale (RAM), non fa altro che da contenitore per tutti i dati che vengono creati e modificati dal PC. Il BIOS non rimane all’interno del chip della ROM, ma viene caricato all’interno di questa memoria durante la sua esecuzione. Se questa dovesse essere guasta o non funzionare correttamente, il suo contenuto potrebbe essere utilizzato in maniera errata. Ed è infatti ciò che accadeva: il BIOS veniva caricato male e la GPU prendeva il contenuto ormai corrotto da mostrare sul monitor.
Dunque, il problema era il tramite tra i due componenti spesso segnalati nei forum.



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.