Cosa è WordPress? Non è più un semplice strumento per fare i blog: è molto più potente. Tutto grazie ai plugin.
WordPress è un CMS (gestore dei contenuti) open source – dunque gratuito – sviluppato in PHP e MySQL. Per funzionare deve essere installato su un Web Server, che può essere parte di un piano di Hosting o su un computer proprio. Un esempio della prima situazione è WordPress.com, che fornisce una versione del software preinstallata sui loro server. Mentre la seconda è la possibilità di scaricarlo ed installarlo su un ambiente XAMPP o IIS. Quest’ultima è la soluzione migliore, poiché si ha pieno controllo del sito web ed una completa personalizzazione. Creato nel 2003 da Matt Mullenweg e Mike Little, è un fork del progetto b2/cafelog e viene rilasciato su licenza GPLv2 (e successive).
Cosa è WordPress, in pratica?
La definizione qui sopra è un po’ pesante da digerire: cosa fa in pratica WordPress? Il termine per identificare questo tipo di software è CMS: gestore dei contenuti. Permette di gestire pagine, articoli, commenti, ricette e tanto altro ancora. Il tutto con una semplice installazione sul tuo spazio web. Potrai creare un sito web o un blog tutto tuo.
Plugin: i mattoni del tuo sito web
WordPress è utilizzato da più di 60 milioni di siti web. Questo grazie alla sua versatilità e alla possibilità di aggiungere i cosiddetti plugin. C’è uno store pieno zeppo di componenti aggiuntivi che permettono di trasformare una semplice piattaforma per la creazione di blog in un sito di e-commerce o una vera e propria web application come un gestionale ERP.
Personalizzazione: i temi
Oltre ai plugin vi sono i temi, che garantiscono una piena personalizzazione del website anche secondo i parametri di Responsive Web Design: ovvero una tecnica per la realizzazione di siti web in grado di adattarsi in modo automatico al dispositivo con il quale vengono visualizzati (pc con monitor di diverse dimensioni, tablet, smartphone, web tv) e agli standard di accessibilità.
Come si usa WordPress
Il suo utilizzo è abbastanza semplice. E’ un CMS che soddisfa sia una ragazza di 25 anni che vuole aprire un blog di cucina che un esperto in web design che vuole una soluzione veloce ma allo stesso tempo versatile e modificabile per un cliente dell’ultimo minuto. Chi vuole divertirsi può anche diventare un programmatore di plugin: bastano semplici conoscenze di PHP e MySQL e dell’ambiente in cui inserirsi. Il centro nevralgico del blog è il pannello di controllo, raggiungibile con un semplice /wp-admin
dopo l’indirizzo del blog. Da qui partono tutti i post, le pagine, i media, le statistiche, i plugin, l’aspetto grafico, le impostazioni e gli utenti.

Come averlo
Ci sono diverse soluzioni, gratuite e a pagamento, per avere un sito WordPress. Ti basterà fare una ricerca su Google per “Hosting WordPress”. Un esempio di hosting gratuito è AlterBlog, offerto da AlterVista. Se hai già un hosting, puoi tranquillamente installarlo.



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.