Nel mondo di internet avrai sicuramente sentito parlare del DNS. Ma se è la prima volta, sappi che lo utilizzi più di quanto tu possa immaginare…
Il DNS (Domain Name Service) è un servizio che consente al risoluzione di un host nell’indirizzo IP corrispondente. Il DNS ha una struttura gerarchica ad albero rovesciato ed è diviso in domini (com, org, it, ecc.). In parole povere: il DNS ci permette di visitare un qualsiasi sito web semplicemente richiamandolo per nome e non per una sequenza di numeri chiamata indirizzo IP.
Esempio
Il mio blog si chiama “GrecTech” ed è possibile raggiungerlo semplicemente digitandone l’indirizzo http://grectech.it. Se il DNS non esistesse, saremmo costretti a digitare (e a ricordare) l’indirizzo IP del blog e cioè 104.18.58.183.
Il server DNS è un database che contiene un elenco di nomi di host e corrispettivi indirizzi IP e il protocollo HTTP ne fa un notevole uso.

Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.