Finalmente ho tra le mani un Commodore 64, ma…restaurarlo non è così semplice come sembra. Scopri la seconda parte!
Ci sono varie ipotesi per risolvere il problema dello schermo nero su Commodore 64: la prima è l’alimentatore, che all’improvviso ha iniziato a riscaldarsi senza motivo in maniera abbastanza pericolosa. I Commodore 64 hanno spesso alimentatori difettosi che bruciano i chip presenti sulla scheda madre. Dunque, ne ho acquistato un altro. In più c’è un altro integrato che ha smesso di funzionare.
Ti sei perso la prima parte? Scoprila qui!
Il nuovo alimentatore

Il nuovo alimentatore non si surriscalda ed è anche in condizioni decisamente migliori rispetto a quello che avevo prima. L’ho collegato al Commodore e…niente, non funziona.
Il chip 901226-01



Una regola dell’elettronica afferma che se un chip diviene incandescente (anche più di 100°) poco dopo averlo collegato alla corrente (quindi, poco dopo l’accensione) in condizioni normali è molto probabile che sia guasto. Ho provveduto a sostituirlo con uno compatibile trovato su eBay per poco più di 10€. Ho collegato il Commodore 64 alla TV, nella speranza che almeno qualcosa apparisse sullo schermo…ma nulla. Schermo nero.
Ho controllato le piste sulla scheda madre, i voltaggi forniti dall’alimentatore e lo stato generale dei chip e sembra tutto in buono stato.
Questo è quanto, tutto ciò che sono riuscito a fare in questa settimana! Se avete suggerimenti o consigli, potete scriverlo nei commenti o al nostro indirizzo e-mail [email protected] !



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.