Vuoi scoprire come effettivamente viene copiato un file? Vuoi studiare come il PC comunica con una stampante? Ecco cosa potresti fare.
Nel corso degli anni la tecnologia si è evoluta tantissimo, questo è certo. Un fatto che si può ben notare, ad esempio, nelle automobili. Il servosterzo ci ha fatto perdere il controllo diretto delle ruote anteriori, il cambio automatico il controllo diretto del motore e quant’altro. Lo stesso sta avvenendo nei PC. Fino a dieci anni fa o poco meno, installare una stampante poteva divenire un’impresa e bisognava un po’ giocare (per dire) con i driver, il pannello gestione dispositivi e tanto altro ancora. Fino a venti anni fa bisognava impostare dei parametri sulla scheda madre per installare le periferiche chiamati Interrupt che spesso andavano in collisione. Trent’anni fa non c’era neanche l’interfaccia grafica e si lavorava direttamente sul codice (nel caso degli home computer) o sui file (nel caso dei PC con DOS). Cosa hai notato, quindi? Che per scendere di più nel profondo bisogna tornare indietro nel tempo.
Vuoi scoprire come viene gestita una periferica dal sistema operativo? Conti di imparare a partizionare i dischi manualmente? Vuoi gestire da solo le periferiche? Un sistema operativo moderno difficilmente te lo permette.
Utilizzare una vecchia versione di Windows
Windows 95 ha una struttura abbastanza obsoleta. La base, comunque, è la stessa degli OS Microsoft di oggi. Puoi scoprire come venivano gestite le periferiche hardware e come configurarle divertendoti con un vecchio PC.
Le nottate per installare dei retrogames ti potrebbero essere utili. Ma ricorda, una vecchia versione di Windows potrà darti degli insegnamenti molto rudimentali sul funzionamento di un OS, data l’età.
Installare una vecchia versione di Linux
Se non fosse per qualche distribuzione come Mandrake o Slackware, installare Linux era un’impresa. Bisognava fare lunghe procedure di partizionamento e non si installava soltanto la distro in sé ma anche la GUI, il bootloader, il kernel Linux. Prova ad installare una vecchia distro, anche su macchina virtuale. In rete ce ne sono tante, ma puoi appoggiarti ad una vecchia versione di Debian. Se ci riuscirai, sappi che hai davvero scoperto molto di come funziona realmente un OS.
Installare una distro Linux server
Ci sono delle distribuzioni Linux molto complicate nella loro installazione e nel loro utilizzo anche adesso. Proprio perché sono fatte per utenti esperti, non hanno neanche l’interfaccia grafica. Scoprirai davvero molti comandi e molte procedure anche relative ad un mondo abbastanza complesso da configurare e cioè quello dei Server.
Ci sono, poi, tanti manuali che studiano le varie parti di un sistema operativo. C’è da dire che bisogna studiare davvero tanto per arrivare ad essere esperti di un sistema e quindi essere un sistemista. Tuttavia, ti consiglio di prendere questa strada per uno studio pratico da collegare a ciò che trovi nei testi:
Sistemi Windows su GUI -> DOS e successivamente Sistemi Linux su GUI -> Sistemi Linux su GUI ma con terminale -> Sistemi Linux Server.
Su quali parti concentrarti
Un OS è formato da un sacco di componenti. E’ appunto un sistema, come dice la parola stessa. Le parti fondamentali che dovresti studiare sono:
- File System e gestione dei file;
- Gestione dei processi;
- Gestione della memoria fisica e virtuale;
- Interfacce utente (qui bisogna necessariamente studiare su sistemi linux);
- Kernel.
Successivamente verranno pubblicati anche degli articoli su questo blog inerenti a questi componenti fondamentali.



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.