Jetpack per WordPress è un plugin eccezionale. Tuttavia, potrebbe dare non pochi problemi in caso di comparsa dell’errore 403.
Jetpack non fa altro che collegare il tuo blog, con hosting in proprio, a WordPress.com. Questo garantisce funzioni extra come statistiche dettagliate, personalizzazioni, temi mobile e molto altro ancora. Il collegamento al servizio WordPress permette anche l’accesso al pannello di controllo tramite l’app, che risulta essere molto comoda. E’ disponibile per Windows, Mac, iOS e Android. Tuttavia, però, potrebbero esserci diversi problemi. Ad esempio potrebbe apparire un errore del tipo 403 e un sacco di altri errori incomprensibili, come quello nell’immagine qui sotto.
La causa di questi errori potrebbe essere la disattivazione del servizio XML-RPC. Secondo il supporto di WordPress, è una funzionalità già abilitata di default nelle nuove versioni. Se, però, hai una vecchia versione (e ti consiglio di aggiornarla) o per svariati motivi questa funzionalità non sia attiva, ecco come abilitarla per risolvere il problema.
Se hai Altervista
Con Altervista è tutto più facile: ti basterà abilitare XML-RPC dalle impostazioni.
- Fai click su Impostazioni, sulla sinistra della dashboard;
- Scendi fino ad abilitare l’opzione Attiva XML-RPC;
- Fai click su Salva le modifiche. Ora puoi divertirti con JetPack!
WordPress tradizionale
Se hai una versione WordPress installata per conto tuo:
- Fai click su Impostazioni, sulla sinistra della dashboard;
- In Scrittura trova la voce Pubblicazione remota e fai click sulla casella vicino ad Abilitare i protocolli XML-RPC…;
Se hai seguito delle procedure che comportavano la modifica del file .htaccess del tuo sito web per disabilitare XML-RPC, rimuovi tutte le parti che proibiscono a WordPress di utilizzare questa funzionalità.



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.