Una volta ottenuti i certificati SSL, sarà necessario passare ufficialmente ad HTTPS per poter attivare la connessione sicura al tuo sito.
Una volta reso sicuro il sito web passando ad HTTPS, sarà poi necessario reindirizzare tutte le pagine al nuovo protocollo, attraverso il Redirect 301. Questo per sfruttare i nuovi protocolli e per evitare problemi con l’indice di Google e il posizionamento nei risultati di ricerca. Per fare ciò è necessario aggiungere delle istruzioni sul file .htaccess, contenuto nella cartella principale (root) del tuo sito web. Questo file, è modificabile tramite il gestore file del tuo servizio di hosting oppure devi scaricarlo con FTP, modificarlo e ricaricarlo completo.
Scrivi queste istruzioni (possibilmente a inizio file per evitare problemi):
RewriteEngine on RewriteCond %{HTTPS} off RewriteRule ^(.*)$ https://%{HTTP_HOST}%{REQUEST_URI} [L,R=301]
Per gli utenti WordPress
Gli utenti WordPress, come sempre, sono i più avantaggiati. Il passaggio ad HTTPS si può effettuare tranquillamente con un plugin dal nome Really Simple SSL. Una volta attivato, ti basterà recarti su Impostazioni > Generali e sostituire HTTP con HTTPS nei campi
- Indirizzo WordPress (URL)
- Indirizzo Sito (URL).
Controllo delle modifiche
Con un Tool online, ti basterà inserire il tuo nuovo URL in HTTPS e verificare se tutto funziona. Ti basterà andare su SSL-Check, fare click su No, thanks. I don’t want to tweet. e digitare l’indirizzo per intero.

Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.