La scheda madre è una parte molto importante per il PC. E’ un circuito stampato su cui sono presenti tutti i componenti più importanti e i collegamenti alle periferiche.
La scheda madre è un circuito su cui sono presenti la CPU, la memoria RAM, il chipset e i collegamenti con le periferiche. Il suo compito è quello di permettere al processore di eseguire i compiti e di interagire con gli altri dispositivi, compreso l’accesso alla memoria centrale (RAM). E’ presente anche il BIOS: la memoria di sola lettura contenente le informazioni di avvio.
La scheda madre viene fissata sul lato destro del case con delle apposite viti, con le porte di collegamento esterne (USB, HDMI, DVI, Ethernet) appoggiate ad una lastra su metallo su misura che vengono fissate alla lamiera del cabinet. Viene poi agganciata l’alimentazione proveniente dall’alimentatore ATX.



E’ la volta poi della CPU, inserita nell’apposito socket. Non è altro che una base con dei piedini per permettere il collegamento del chip del processore.



Viene poi agganciata la RAM, sotto forma di schede elettroniche chiamate “banchi”. Ognuna di esse ha una capacità massima (ormai nell’ordine dei GB). Tutti i componenti devono essere compatibili tra loro. Per evitare che ci siano parti di epoche differenti ci sono dei tipi di collegamento per la CPU e la RAM diversi nelle varie epoche.
Una volta collegato tutto, schede d’espansione comprese (se non vi sono già i chip integrati nella motherboard), restano i connettori del cabinet.
Sono piccoli cavetti detti Jumper che collegano i seguenti elementi del case:
- LED di accensione: viene chiamato P_LED o POWER_LED ed è la luce verde/blu che indica che il PC è acceso;
- LED di stato del disco fisso: viene definito IDE_LED o HDD_LED si illumina in base all’attività del disco fisso;
- Speaker: il piccolo altoparlante interno al case che causa il “bip” all’accensione del PC;
- Pulsante di accensione: viene nominato PWRSW ed è il bottone con il quale si accende il PC;
- Reset: il pulsantino con il quale riavviamo il computer a caldo.
Vi sono anche altri cavetti jumper per le porte USB frontali, le porte delle cuffie e del microfono.
I dischi fissi e i lettori CD/DVD vengono collegati con lo standard SATA, ormai divenuto il solo e unico utilizzato nei PC. Sostituisce i vecchi ATA e SCSI.
Photo by Pixabay on Pexels.com
Tutorial sulla scheda madre
- Come installare un modulo di RAM;
- Come inserire una scheda di espansione PCI;
- Come sostituire la batteria tampone CMOS.



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.