In questo articolo, troverai tutto quello che devi sapere per una pulizia cache facile del tuo Macbook Air, (Con fotografie di riferimento).
Se stai leggendo questo articolo è perché probabilmente nell’ultimo periodo il tuo Mac non è più così performante come un tempo.
Il motivo può essere semplicemente l’accumulo della memoria Cache. Questa memoria serve per sveltire alcune procedure di routine di varie applicazioni oppure durante la navigazione, ma a lungo andare, si accumula e occupa spazio sul disco.
Eccoti una guida step-by-step su come svuotare la cache del tuo Macbook Air.
Il tuo Macbook sarà 👇
- Più veloce nelle operazioni.
- Libero da file che non ti servono più. (Liberando anche più di 1 Gb di memoria).
- Senza bug e rallentamenti su alcuni siti o applicazioni.
Ma soprattutto, scoprirai:
- Come svuotare la Cache del tuo Macbook senza software.
- Come farlo manualmente con le semplici istruzioni che ti dirò.
Iniziamo subito.
Come svuotare la cache del Mac?
Passo 1
Clicca un punto qualsiasi sul desktop (scrivania), aprirai così il menu del finder.
Fatto ciò, clicca il menu “Vai”. e successivamente nel menu “Computer”
(Shortcut: SHIFT+⌘+C)
Passo 2
Clicca la cartella “Macintosh HD”, poi la cartella “Libreria”, ed infine, espandi la cartella “Caches”.
Passo 3
A questo punto, ti basterà selezionare tutte le cartelle al suo interno e spostarle nel cestino. E il primo step è completato!

⚠ Attenzione: Cancella solo le cartelle all’interno della cartella “Caches”, ma non l’intera cartella “Caches”!
Step 2
Possiamo liberare ulteriore spazio eliminando la Cache in dei file nascosti nel tuo computer.
Passo 1:
Per farlo ti basterà premere ancora una volta su qualsiasi punto della scrivania.
Poi selezionare il menu “Vai”.
(Esatto, proprio uguale a come hai fatto prima.)
Passo 2:
A questo punto, clicca e tieni premuto il tasto “ALT” (Option). Noterai che si apre una voce nascosta nel nuovo menu chiamata “Libreria”. Fai doppio click su di essa.
Passo 3:
Individua la cartella “Caches”.
Una volta trovata, espandi la cartella, seleziona tutte le sottocartelle al suo interno e trascinale nel cestino.
Ancora una volta, mi raccomando, non cancellare la cartella Caches!
Step 3
Siamo molto vicini a velocizzare il Macbook Air, ma prima ricorda.
Se il tuo Mac si dovesse bloccare improvvisamente, nessun problema, può succedere quando si elimina questo tipo di file.
Per risolvere il problema e completare l’operazione c’è un piccolo trucchetto che ti può tornare utile, ovvero riavviare il sistema e poi eliminare i file dal cestino manualmente.
Vediamo più nel dettaglio come 👇
Passo 1:
Riavvia il tuo Mac cliccando l’icona di Apple (la classica mela morsicata) nell’estremo angolo in alto a sinistra.
Successivamente clicca su “Riavvia”. In una manciata di secondi il tuo Mac si riavvierà.
Passo 2:
Ora puoi cliccare l’icona del cestino in basso sulla barra di navigazione. Clicca tasto destro e selezionare “Svuota Cestino”.
Ti verrà richiesto di immettere la password per autorizzare la cancellazione dei dati.
Ed ecco fatto! Ora sai come rimuovere manualmente i file Cache dal tuo Macbook Air, rendendolo più veloce e performante 🚀
Step 4: Cache Safari
Lo so, lo so. Ti avevo detto che avevamo finito. Ma devi sapere che esistono diversi tipi di memoria Cache nel tuo computer!
Spiegato in breve 👇
- I due principali sono la memoria “Cache di Sistema” (Quella che hai appena liberato con successo con questo tutorial)
- E la memoria “Cache di Browser”. Ovvero dati che vengono immagazzinati per rendere più veloce l’accesso a siti che visiti di frequente.
Questo perché la Cache serve a velocizzare la navigazione su siti ricorrenti nelle tue ricerche. Ma ancora una volta, a lungo andare la Cache si accumula ed occupa molto spazio… quindi si ottiene l’effetto contrario e la tua navigazione rallenta 🤷♀️
Come cancellare la Cache di Safari.
Passo 1
Per cancellare la memoria Cache da “Safari”, (il Browser web di casa Apple), ti basterà cliccare sull’icona con la bussola nella barra di navigazione, oppure, se non lo trovi, puoi scrivere “Safari” utilizzando la funzione “Spotlight” (Shortcut: ⌘ + Spazio)
Passo 2
Una volta aperto Safari, nel menu in alto a sinistra clicca su “Safari”, poi “Preferenze”.
Ti si aprirà una barra orizzontale con molte possibili opzioni.
Non temere, ora ti dico esattamente quale devi premere.
Passo 3
Seleziona la voce “Privacy” e poi il riquadro “Gestisci dati siti web”.
Passo 4
A questo punto, puoi selezionare da quali siti rimuovere le Caches, oppure, puoi anche selezionare “Rimuovi tutto”.
Ti apparirà una finestra per chiederti conferma, seleziona “Rimuovi ora”.
Una volta finito il processo, clicca su “Fatto”.
Come cancellare la Cache di Chrome.
Questo è un altro Browser molto usato su Mac, quindi va menzionato.
Passo 1
Ti basterà aprire Chrome nella barra di navigazione. Clicca quindi sul menu con 3 pallini (menu hamburger) in alto a destra.
Seleziona “Altri Strumenti” poi “Cancella dati di Navigazione” ed infine “Cancella dati”
Passo 2
Clicca su “Cancella dati” oppure su “Avanzate” per decidere esattamente quali dati cancellare, spunta solo quelli che vuoi cancellare.
Ed ecco qua! Spero che queste informazioni ti siano state utili.
Hai intrapreso un piccolo grande passo per liberare spazio e migliorare le prestazioni del tuo Macbook Air.
Se ti serve ulteriore aiuto o hai altre domande, lascia un commento qui sotto ed otterrai una risposta!



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.