Molti sicuramente lo sanno, e danno per scontato, che una volta ogni tanto dare una “ripulita” al computer dai files inutili è buona norma per mantenere il PC o il Mac veloce e performante. Ma c’è chi purtroppo non lo sa, ed è spesso vittima di rallentamenti e continui mal di testa…
Innanzitutto, scarica CCleaner a questo link presente anche in versione per Mac su quest’altro link. La procedura è analoga per Windows e Mac.
- Installa CCleaner, selezionando la lingua in italiano
- Chiudi tutti i Browser Internet (Firefox, Chrome, Edge, Internet Explorer, Opera)
- Avvia CCleaner
- Clicca sul pulsante in basso Analizza e attendi che il programma effettui la ricerca di tutti i files sui dischi fissi
- Alla fine dell’analisi ci sarà un messaggio di conferma, con i MB totali di spazio liberabile. Fai click su Avvia pulizia per cancellare tutto.
- Se per caso ci fossero dei files che non volessi cancellare, puoi deselezionare quello che ti interessa e ripetere l’analisi.
- Il programma darà un messaggio di conferma, con i MB totali di dati rimossi.
Questa semplicissima operazione dovrebbe essere effettuata almeno una volta ogni due settimane per garantire l’efficenza del PC, se però usi davvero molto il computer e su di esso circolano molti file, conviene fare le pulizie più spesso.
Come noterai dagli screenshot in basso a destra è presente l’avviso di una nuova versione, infatti il programma provvede a cercarne sempre una nuova sul sito web. Ti consiglio di aggiornarla ogni qualvolta lo chiede.
Per gli utenti più esperti di Microsoft Windows l’articolo continua….
Pulizia Registro (per i più esperti)
Il registro di sistema è una base dati in cui sono custodite le opzioni e le impostazioni di Microsoft Windows e si può verificare che alcune di queste impostazioni non servano più o siano solamente di peso sul registro. CCleaner nella tab Registro contiene uno strumento per farvici un po’ di pulizie! La procedura ha i suoi rischi, infatti potrebbero esserci dei “falsi positivi” che potrebbero compromettere il sistema operativo, se sei in grado di ripristinare il backup del registro di sistema nel caso qualcosa andasse storto, anche se è molto raro che questo accada, allora puoi procedere.
Vediamo come fare:
- Posizionati nella tab Registro e fai click su Trova Problemi. L’utility effettuerà la scansione di tutto il registro di sistema in cerca di tutte le impostazioni superflue.
- Una volte trovate il programma darà un messaggio di conferma. Clicca su Ripara Selezionati…
- Il programma chiederà di eseguire un backup delle modifiche, fai click su Sì e salvalo in un punto qualunque
- Il programma chiederà, per evitare appunto i falsi positivi, se riparare o meno le chiavi di registro. Con Ripara Selezionati si possono rimuovere tutte.
- L’operazione si completa con una schermata di conferma.



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.