Per bypassare i siti bloccati dal tuo provider o per, come spesso si dice, navigare più velocemente devi cambiare i server DNS.
Prima di mettere mano alle impostazioni di rete del tuo computer o del tuo smartphone o del tuo tablet, etc. ti spiego cosa è un Server DNS e cosa comportano le modifiche che stiamo per fare. Un Server DNS non è altro che il servizio di traduzione degli indirizzi internet (ad esempio http://www.google.it) nel reale identificativo del sito web: l’Indirizzo IP . Cosa è un indirizzo IP? Un indirizzo numerico (ad esempio 216.58.205.163). E’ più facile ricordarsi “facebook.com” che una sequenza di numeri, vero?
In genere, utilizziamo i server DNS che ci vengono forniti di default dal provider. E’ il router stesso a prendersi il compito di collegarsi agli altri server. Perciò, sarà impostato 192.168.1.1 (o comunque l’indirizzo del router).
Ora ti fornirò gli Indirizzi IP dei server che puoi utilizzare. Sono sempre due: il primario e il secondario. Il primo è quello principale, il secondo è una copia del primo che funge da sostituto nel caso in cui questo non dovesse funzionare.
Server DNS primario: 8.8.8.8
Server DNS secondario: 8.8.4.4
Open DNS
Server DNS primario: 208.67.222.222
Server DNS secondario: 208.67.220.220
Per cambiare il DNS in Windows
- Fai click destro in basso a destra sull’icona della rete;
- Scegli la voce Apri Centro connessioni di rete e condivisione;
- Nel campo Connessioni, scegli quella al quale sei attualmente collegato. Se sei collegato con il cavo LAN sarà sicuramente Connessione alla rete locale (LAN). Se sei collegato in Wi-Fi, invece, sarà sicuramente Connessione rete wireless (Nomerete);
- Fai click sulla rete, si aprirà la schermata di Stato. Fai click su Proprietà. Sono richiesti i privilegi d’amministratore;
- Scendi fino al trovare la voce Protocollo internet versione 4 (TCP/IP). Fai doppio click sopra;
- Scegli la voce Utilizza i seguenti indirizzi server DNS, e digita gli indirizzi scritti qui sopra. Fai click su OK;
Per cambiare il DNS in Mac
- Fai click sull’icona della rete in alto a destra;
- Scegli la voce Apri preferenze Network… dal menu di rete;
- Nella finestra Network fai click sul pulsante Avanzate… scegli la scheda DNS ed aggiungi gli indirizzi, facendo click sul pulsante +.
- Fai click su OK e Applica.



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.