Giunta alla terza edizione, la call4ideas premierà le idee più innovative sul tema della Customer Experience.
Milano, 20 luglio 2016 – Gli innovatori avranno tempo fino al 17 ottobre per proporre le proprie a idee a Open-F@b Call4Ideas 2016, il contest paneuropeo promosso da BNP Paribas Cardif, tra le prime dieci compagnie in Italia , in collaborazione con InsuranceUp.it, il primo portale in Italia dedicato all’innovazione digitale e all’imprenditorialità nel settore assicurativo, e PoliHub, Startup District&Incubator del Politecnico di Milano.
Rivolta a chiunque abbia un’idea innovativa (startup, technology provider, professionisti, sviluppatori, studenti ecc.), Open-F@b Call4Ideas 2016 è un progetto di open innovation, lanciato per la prima volta nel 2014, con l’obiettivo di individuare le migliori startup tecnologiche e digitali e sviluppare percorsi di collaborazione insieme a loro. Quest’anno verranno premiate le tre migliori idee in grado di migliorare la Customer Experience degli assicurati, in ogni fase del ciclo di vita (pre-vendita, vendita, post vendita/caring), e innovare il rapporto tra cliente e assicurazione. In particolare, il contest ha come obiettivo la ricerca di idee, progetti, app e prototipi in cui si utilizzino servizi digitali, social network e logiche di gaming, in ambito di protezione della famiglia, della casa, della salute e della mobilità in tutte le sue accezioni.
La Customer Experience è un tema quanto mai cruciale per il settore assicurativo. Secondo il World Insurance Report 2016, infatti, oltre un cliente su due dichiara di non essere soddisfatto dal rapporto con la propria Compagnia. Il malcontento aumenta significativamente tra i Millennials (66%) ovvero la generazione di giovani, tra i 18 e i 34 anni, cresciuta nell’era digitale e alla perenne ricerca di servizi web-based e di modalità di interfaccia smart e social: ben tre su dieci affermano di usare, almeno una volta al mese, i social media per questioni assicurative. In un mondo che cambia velocemente, BNP Paribas Cardif vuole, quindi, investire in soluzioni che rendano unica la Customer Experience dei suoi clienti, intercettando le necessità dei più giovani.
Gli ideatori dei dieci migliori progetti, selezionati da un Comitato costituito da executive del gruppo BNP Paribas e di BNP Paribas Cardif, da professionisti universitari nell’ambito delle tecnologie digitali e da esperti, saranno affiancati per circa un mese dai manager di BNP Paribas Cardif che, in qualità di mentor, li aiuteranno a sviluppare il progetto, tenendo in considerazione le specifiche esigenze del mercato e della Compagnia. Tutti i 10 finalisti presenteranno poi i propri progetti il 29 novembre a Milano, durante un evento aperto al pubblico, in cui verranno premiati i 3 ritenuti più innovativi dal Comitato di valutazione.
BNP Paribas Cardif sosterrà, quindi, i vincitori nel raggiungimento dei loro obiettivi di business dando loro la possibilità, grazie al supporto dei manager e dell’R&D interno della Compagnia, di realizzare un prototipo e di commercializzare in Italia o all’estero il prodotto ideato. Le proposte di partecipazione devono essere inviate tramite il form di registrazione al seguente link: http://www.insuranceup.it/it/call4ideas, dove sono disponibili anche il Regolamento e l’Informativa sulla Privacy. #cardifcall4ideas16
BNP Paribas Cardif
BNP Paribas Cardif, il polo assicurativo del Gruppo BNP Paribas, dal 1989 sviluppa e distribuisce in Italia prodotti assicurativi per i segmenti Protezione e Risparmio attraverso diversi canali (www.bnpparibascardif.it).
BNP Paribas Cardif crea soluzioni innovative e ad alto valore aggiunto nell’ambito del risparmio e della protezione in un mondo profondamente cambiato da nuove abitudini e stili di vita emergenti.
La Compagnia, filiale di BNP Paribas, si avvale di un modello di business unico fondato sulla partnership. L’offerta assicurativa viene sviluppata in co-creazione con distributori multisettore che ne garantiscono la commercializzazione al cliente finale.
Con una presenza in 36 paesi e forte posizionamento in tre regioni (Europa, Asia e America Latina), e con 90 milioni di clienti, BNP Paribas Cardif si è affermata come specialista a livello globale nell’assicurazione personale.
Quasi 10 000 collaboratori* nel mondo partecipano alla realizzazione di una raccolta premi che, nel 2015, ha raggiunto i 28 miliardi di €, di cui il 59% generato dall’internazionale.
*Personale delle entità giuridiche controllate da BNP Paribas Cardif: circa 8.000 dipendenti
InsuranceUp
Online da luglio 2015, InsuranceUp è il primo portale italiano dedicato all’informazione sul tema “insurance tech”. Ideato e curato dalla redazione di EconomyUp, diretta da Giovanni Iozzia, InsuranceUp racconta l’innovazione, le startup e le tecnologie emergenti (big data, IoT, driverless car, cyber security, robotica, digital transformation) che hanno impatto sul business assicurativo.
PoliHub, Startup District & Incubator
2° Incubatore Universitario Europeo e 5° migliore incubatore Universitario al mondo, UBIGlobal Index 2015. PoliHub è il distretto tecnologico del Politecnico di Milano, gestito dalla Fondazione Politecnico di Milano che oggi conta più di 70 realtà tra start up e aziende, che operano in diversi ambiti di innovazione, dal Design all’ICT, dal Biomed all’Energy and Cleantech e più in generale sviluppano prodotti e servizi ad alto contenuto tecnologico e creativo.
Nel 2015 PoliHub è stato premiato come quinto incubatore universitario al mondo secondo il ranking di UBI Index grazie ai 17 milioni di fatturato aggregato per le startup incubate, agli 11 milioni di euro di finanziamenti, 350 posti di lavoro generati, 1200 idee valutate che hanno portato alla selezione di oltre 70 tra startup/aziende e progetti d’impresa.
La missione di PoliHub è di supportare le startup altamente innovative con modelli di business scalabili e di spingere i processi di cross-fertilizzazione tra le diverse startup. Per fare questo PoliHub opera attraverso lo scambio di esperienze, la condivisione di conoscenze, il confronto tra gli imprenditori e le relazioni con le grandi aziende, nella convinzione che da questo apprendimento collettivo possa aumenterà la probabilità di successo di ogni singola startup.
PoliHub nasce dall’esperienza pluriennale dell’Acceleratore d’Impresa, creato nel 2000 grazie al contributo di importanti strutture pubbliche e private, tra le quali il Comune di Milano, da sempre attento a sostenere i giovani e lo sviluppo tecnologico. PoliHub può contare sull’accesso diretto al Politecnico di Milano, prima università italiana per numero di brevetti depositati e alla Fondazione Politecnico che sviluppa progetti nazionali ed europei di innovazione.

Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.