Un lettore mi chiede come poter fare esperienza con la programmazione web lato server. Ecco alcuni consigli utili.
Un lettore del mio blog mi ha chiesto come poter fare un po’ di gavetta con la programmazione web lato server. Ho dato per scontato che lui avesse le basi dei linguaggi fondamentali per questo tipo di developing e cioè PHP e MySQL.
La risposta
Chiaramente do per scontato che tu per “programmazione web lato server” intenda PHP e MySQL. La buona notizia è che “le vie per la programmazione web sono infinite”. Innanzitutto, come esempio di sito web puoi studiare com’è fatto WordPress (con cui ho creato il mio blog) e altri CMS per la creazione di siti. Ci sono tanti esempi con codice sorgente documentato su GitHub, che credo tu conosca. E’ una piattaforma per condividere il codice nel caso di progetti Open Source.Ho letto un manuale di PHP e MySQL della Mondadori e anche qualcos’altro, ma alla fine la migliore strada per imparare un linguaggio sono i corsi online, giocare con il codice di progetti già fatti ma soprattutto fare pratica. Inizia a creare un tuo blog interamente in PHP e MySQL oppure un sito di e-commerce o qualsiasi cosa tu desideri. In caso di necessità sfrutta siti web come HTML.it o Stack Overflow per chiedere supporto o consultare le guide e i thread sui forum anche da parte degli utenti. Spero di essere stato esaustivo, per altre domande contatta pure.
Contattami
Per chiedere consigli, supporto o qualsiasi cosa tu voglia chiedermi puoi contattarmi all’indirizzo [email protected] o al numero di telefono 099 9647627.

Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.