In questo thread sul forum HTML.it, un utente chiede se la pulizia di CCleaner delle DLL Condivise Mancanti possa avere dei rischi.
Un utente, evidentemente alla prime esperienza con CCleaner, si chiede se le DLL Condivise Mancanti si possono cancellare e perché vengono definite, appunto, Mancanti.
Domanda
Le DLL condivise mancanti si possono cancellare? Le ho trovate con CCleaner.
Mi piacerebbe anche sapere perché sono mancanti se sono dei file trovati da Ccleaner.
Risposta
Le DLL sono delle librerie che i software e il sistema operativo utilizzano. Evidentemente sono stati disinstallati programmi o si sono aggiornati e non ne hanno più bisogno…quindi sono delle DLL inutili!
In genere, tutti i file che CCleaner cancella nella pulizia standard, sono files inutili. Solo le pulizie che, spuntandole, recano un messaggio di avvertimento, possono comportare rischi. Le DLL Condivise Mancanti, sono semplici DLL abbandonate!
La pulizia del registro, invece, potrebbe essere più rischiosa. CCleaner, infatti, prevede il salvataggio di una copia di backup al momento della pulizia. Questo, perché, in caso di problemi, il registro di sistema può essere recuperato tramite dei file .reg di salvataggio.
Ho fatto centinaia di pulizie con CCleaner e non è mai accaduto nulla. L’unico problema al quale spesso si va incontro, è il fatto che vengano perse tutte le password memorizzate e la cronologia del browser. Quest’ultime, però, possono essere sempre deselezionate!

Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.